. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] ed interessi eterogenei. In altre parole se la Germania doveva essere stato nazionale o - con un ritorno al passato - la Germania delSacroromanoimpero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] scarsa sensibilità, mancò costantemente d'iniziativa. Non si rese conto che i suoi stati, dopo la fine delSacroRomanoImpero e dopo il risveglio delle nazionalità, avrebbero avuto bisogno d'un profondo riordinamento. Inoltre, considerò sempre che ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Serbia (1882); quello dell'Aquila d'oro del Württemberg (1702); inoltre gli ordini dell'Aquila estense (1855) e del Messico (1865).
Stemma delsacroromanoimpero. - Sullo stemma delSacroromanoimpero fu scritto moltissimo, ed una delle questioni ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] tedeschi meridionali, che si formò sotto il protettorato francese e affrettò la fine delSacroRomanoImpero, 6 agosto 1806); 4. Nel tentativo della confederazione germanica del nord compiuto dalla Prussia pure nel 1806, ma troncato a Jena. La causa ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] , otteneva la facoltà d'impossessarsi di Cammerich, Toul, Metz, Verdun. Il 13 marzo 1552, Enrico II, "il protettore delsacroromanoimpero e vindice della libertà germanica", mise una guarnigione in Nancy, occupò Toul e Verdun e il 18 aprile entrò a ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel SacroRomanoImpero.
Nelle diete si deliberava [...] sec. XVIII scema l'importanza delle diete, che naturalmente cessano con la fine anche ufficiale delSacroRomanoImpero, agli albori dell'ottocento.
Bibl.: Reichastsgstakten, 1ª s. (1376-1439), voll. 13, Monaco 1867-1913; 2ª s. (1520-1524), voll. 4 ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] . Nel 1705 si trovò alla battaglia di Cassano d'Adda agli ordini del duca di Vendôme, poi passò in Germania col Villars e il duca Francia, a soli 42 anni, e dall'imperatore principe delSacroRomanoImpero. L'anno seguente riuscì a vincere ancora la ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] il marchese Girolamo, maestro generale di campo in Lombardia; generale di cavalleria in Napoli: luogotenente dell'imperatore, che lo nominò principe delSacroRomanoImpero. In Spagna fu viceré di Aragona. Per Tiberio, principe di Chiusano, v. sotto ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Ferdinando, nel 1654, con diritto di battere moneta, il titolo di conte palatino e di principe delSacroRomanoImpero, che i discendenti portano tuttora.
Bibl.: A. Olivieri, Monete e sigilli dei principi Centurione-Scotti, Genova 1862; Su Paolo ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] dei genitori, si chiamò, dopo la fine di Giulio, Alberico I Cybo Malaspina. Ebbe l'investitura del marchesato da Carlo V nel 1554, fu fatto principe delSacroRomanoimpero nel 1568; morì a 94 anni nel 1623. Fu un ottimo principe, gran mecenate, gran ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...