MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] abate Bacchini sopra i frammenti greci dati in luce nel tomo 16. del Giornale de' letterati d'Italia (s.l. né d., ma in e in M. rivisitata, in Il Trentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi Stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - G ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] cui il 31 gennaio 1679 andò in scena il Bellérophon. Prima del rientro a Monaco, a metà maggio 1679 fu a Torino, e la sua armonia ‘musicale’, in Il teatro musicale italiano nel SacroRomanoImpero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] che fu creato cardinale da Paolo V nel Concistoro del 10 dicembre 1607.
Al giovane principe, che mai Merlin, La croce e le aquile: Savoia, Impero e Spagna tra XVI e XVII secolo, in Stato sabaudo e SacroRomanoImpero, a cura di M. Bellabarba - A. ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] Archiven und Bibliotheken", 21, 1929-30, pp. 127 ss.
G. Ferrari, Early Roman Monasteries, Città del Vaticano 1957.
S. Mochi Onory, Il sacroromanoimpero (800-888), in Storia universale, a cura di E. Pontieri, IV, Il medioevo feudale, comuni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] stabilmente la dinastia dei Capetingi, mentre ad Aquisgrana è già nato il SacroRomanoImpero della Nazione Germanica, intorno al quale ruoterà tanta parte della storia del continente.
Il feudalesimo maturo
Si vanno quindi delineando le aree europee ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] elevare lo stato di Sabbioneta da signoria a marchesato, rendendolo quindi dipendente esclusivamente dal SacroRomanoImpero. L'imperatore accolse la richiesta con un diploma del 5 maggio 1565. I favori di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] di Teofano, trova ovviamente anche una sua giustificazione storica nella forte volontà di affermare saldamente le radici del “nuovo” SacroRomanoImpero d’Occidente da contrapporre a quello d’Oriente, e di cui la dinastia di Sassonia diviene erede ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] lui inferti ai diritti dell’episcopio di Torino. Nell’ottobre del 1187 Enrico VI prese e devastò il castello comitale di 1912, pp. 316-352; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacroromanoimpero, Torino 1939, pp. 5-10; Id., La formazione della potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] la Lusazia e anche i ducati austriaci si ribellano: nel maggio del 1619 Vienna è cinta d’assedio.
Anche in Germania, intanto, si a plurime autorità, esso è ora assai diverso dal SacroRomanoImpero. Dopo tanti anni, abituato ormai solo alla guerra – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] epoca del condottiero onnipotente: il ruolo di imprenditore militare appartiene allo Stato. Da parte imperiale, Olivares riesce a stipulare a Ebersdorf, il 31 ottobre 1634, un trattato segreto con l’impero e i principi tedeschi: l’intero SacroRomano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...