GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] - il culto dell'albero sacro, l'adorazione della vipera - la corte orientale durante l'impero di Giustiniano II, dei suoi del Ducato romano.
Il Papato, con le prime avvisaglie iconoclastiche e con lo svolgersi del drammatico concilio Trullano II del ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Impero. Godeva inoltre di ampia autonomia negli affari di competenza dell’Inquisizione, dapprima come supplente del , trovate nel 1595 presso il Sacro Monte di Granado, in cui Jubiläum des deutschen Campo Santo in Rom, a cura di S. Ehses, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti, e presidenti del regno di Sicilia. Seguita da un’appendice sino al A. Kohler, El ‘viaje de sucesion’ de Felipe II al SacroRomanoImperio, in Felipe II (1527-1598). Europa y la monarquia catolica, ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Nominato esaminatore del clero romano il 13 la S. Sede aveva riconosciuto l’Imperodel Brasile, divenuto indipendente dal Portogallo nel dicembre 1841 ed ebbe l’incarico di prefetto della Sacra congregazione dei vescovi e regolari il 25 gennaio 1842 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , nel Foro romano, della colonna sormontata da una statua dorata dell'imperatore Foca: il monumento diaboliche, e nell'edificio a loro sacro il luogo in cui solevano stabilirsi non a provocare la scissione del clero e del popolo di quelle diocesi in ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] restauro di età augustea.
La zona della Curia
Risalendo la Via Sacra verso il Campidoglio, sempre sulla destra, si incontra un altro del Foro Romano
In seguito alle invasioni barbariche e al crollo dell'ImperoRomano d'Occidente il Foro Romano ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] proprie ragioni dal tribunale romano della Sacra Rota. Per compensare il C. del perduto beneficio il Martelli l'allargarsi del conflitto insorto nel seno dell'Impero, e di rinnovare, al tempo stesso, le proteste di neutralità del pontificato, secondo ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] , 196 s.).
Dopo il ritorno delSacro Collegio a Roma Vincenti Mareri si mostrò 1905).
Prefetto dell’economia del Collegio romano dal dicembre 1801, Vincenti prestare il giuramento ecclesiastico di fedeltà all’imperatore, e fu il primo fra i cardinali ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] p. 204; P. Galletti, Del primicerio della S. Sede apostolica e di altri uffiziali maggiori delSacro Palazzo lateranense, Roma 1776, pp ; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1940, pp. 71-73; G. Romano - A. Solmi, Le dominazioni barbariche ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] espressioni istituzionali erano il papa e il sacroromanoimperatore, che avrebbero dovuto procedere concordi. Spesso ha abolito le guerre al suo interno. L’Asia ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia, India, Cina, Giappone, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...