SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] destra il fulmine, o con la destra alzata nel gesto sacro e la frusta nella sinistra. Con frusta e scettro è rappresentato nel corso del III sec. d. C., si afferma mediante l'assimilazione stessa all'imperatore, come dio dell'ImperoRomano. Esso è ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] romano, imperatore e a regalarne altri 5000 al marchese di Rialp, ma le sue richieste non vennero esaudite. Allo stesso modo, nonostante l’offerta di 40.000 fiorini, a questo grande barone digiuno di leggi fu negata la carica di presidente delSacro ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] pontefice.
Nel 1227 entrò a far parte delSacro Collegio come cardinale diacono di S. Eustachio Germania, il figlio ribelle deposto dall'imperatore. I legati proposero che la Lega Annibaldi, propose la candidatura di Romano Papareschi, di cui era ...
Leggi Tutto
Iesse
Gian Roberto Sarolli
Padre di Davide e antenato di Maria Vergine; D. lo menziona due volte (lesse, in Cv IV V 6, Isai, in Ep VII 29) e in passi altamente allusivi e significativi perché basilari [...] del suo Impero (E però è scritto in Isaia: " Nascerà virga de la radice di lesse, e fiore de la sua radice salirà "; e lesse fu padre del ), e quindi ‛ typus Christi gerens ', ‛ SacroRomanoImperatore ', secondo la formula consacrata dai Pontificali. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] si ravvisano fasi diverse, si compì sul finire del 13° sec. a.C., salvo il permanere regni ellenistici e infine quello romano. L’imperatore Tito nel 70 prese e le cantilene usate per la lettura dei libri sacri; la loro interpretazione è però varia e ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del buddhismo verso oriente, mentre il commercio con l’imperoromano era veicolo di influenze occidentali, elaborate dall’arte del Gandhāra. Il declino dell’impero di vihāra (celle ospitanti monaci o immagini sacre), disposti per lo più in quattro ali ...
Leggi Tutto
(vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce [...] sopravvissute nell’Asia Minore si diffuse successivamente nell’Imperoromano, sotto forma di misteri.
I misteri di . è modello e protettore dell’iniziato. Il mito sacrodel mitraismo si ricostruisce soprattutto in base alle numerose raffigurazioni ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 3, Napoli 1931-33.
Storia.
Periodo greco-romano. - Nel sito ove oggi sorge Napoli, , del celeberrimo Studio: tali i benefici dovuti al grande imperatore. Ma ), pp. 285-391; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872; V. Schultze, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del primo millennio, dai Saraceni.
Il nucleo dell'abitato primitivo è l'oppidum preromano e romano S. Giovanni Battista e la paropside o sacro catino; e col bottino d'Oriente è : qui è il vero principio del suo impero coloniale. In pochi anni si ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] sacro, del Louvre (tav. CXLII). Si tende a localizzarlo cronologicamente tra un reliquiario della cattedrale di Cortona dell'epoca di Niceforo Foca (963-69) e un rilievo (Parigi, Bibl. Naz.) con Gesù Cristo in atto di benedire l'imperatoreRomano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...