Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dei santi Cosma e Damiano, e romano è lo schema compositivo a cui Impero d’Oriente realizzano la complessa macchina iconografica della grande cupola nel mezzo del in funzione apotropaica di difensori dello spazio sacro si trovano leoni ma anche buoi o ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] romano della renovatio Romani imperii; un carattere espressamente romano rivela anche l'altare d'oro in S. Ambrogio a Milano, della metà del lo sforzo di scoprire il più possibile l'oggetto sacro per renderlo accessibile. Tale scopo è ottenuto, in ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] resto della sua vita all'organizzazione del suo impero e ai suoi piaceri privati. F. venne inserita anche nell'ambiente romano: il figlio Giovanni ricevette il cappello compresa la Vicaria e il Sacro Consiglio.
Una maggiore efficienza burocratica ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] imposti ai membri del collegio (collegiati).
Già l'imperatore Adriano - come comune, confraternita'. Durante i sacri riti di brindisi, banchetto e "specie di crisi dello Stato moderno" (cfr. S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi, in "Rivista ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] del conflitto all'Italia - in relazione ai quali fu incaricato nel 1915 di una missione presso l'imperatore la definizione di "partito romano". Ma, in linea più 1979.
A. Riccardi, Roma 'città sacra'? Dalla Conciliazione all'operazione Sturzo, Milano ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] del Medioevo (Botte, 1939) -, tale uso si trova ripreso ancora nel Pontificale Romanodel pietre preziose porti all'imperatore da appositi addetti denominati . Someda De Marco, Il sacro bacile del secolo XIII del Museo Civico di Udine, Udine ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] note rinviano ai diversi repertori sacri e profani del Medioevo.Nella carta contenuta nel fattura, sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di essere risale a un prototipo realizzato nell'Egitto romano tra i secc. 2° e 3°; ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Giovanni Battista gli impartì nel Giordano, a innalzarlo nel battesimo a dignità di sacramento (Mt. 3,6; 3,11; 3,16; Mc. 1,5; : l'aggressione all'imperatore bizantino Romano Argiro si consuma in una delle sale da b. del suo palazzo, caratterizzata ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Civitatum, mentre il nome romano passò a designare il territorio tra di S. Francesco. A un edificio sacro in piazza Paolo Diacono è collegato un cimitero del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] teodosiana e giustinianea e perpetuata dall'Impero medievale 'sacro' e 'romano' ‒ ed interpretò perciò il suo calabrese aveva previsto l'avvento imminente di un terzo e ultimo stato del mondo, l'età dello Spirito Santo, preceduta da una fase di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...