Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] nel campo dell’edilizia pubblica di carattere sacro e delle espressioni figurative.
Per la prima del potere sono improntate all’ostentazione della divinità imperiale. Già sul voltone dell’arco romano eretto dal fratello Domiziano, l’imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] legionari romani dapprima, poi dell’impero di Roma. Racconta tuttavia verso l’esterno, tirava meno del maschio.
Il bue aratore è con l’aratro il cerchio sacro; e [...] perché è 163) al punto che lo stato romano interviene per limitare il possesso di ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] la pressione dell’imperatore Carlo V, il Sacro Consiglio. Alla giunta esecutiva, formata dai cardinali Giovanni Bernardino Scotti e Virgilio Rosario e dal nobile romanoSacra Rota. Nel corso dell’inverno del 1562-63 la critica al modo di lavorare del ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] , a cominciare dall'imperatore, vollero nuovi edifici sacri, non solo pratici e fra la chiesa e altri edifici del complesso, in particolare il battistero ( la collocazione scelta e il riferimento romano dimostrano che questo chiostro (di cui ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] Medioevo
Dopo la caduta dell'Imperoromano si aprì il lungo periodo medievale, che per quanto riguarda l'architettura inizialmente si concentrò soprattutto sulla realizzazione di edifici sacri.
Dopo la diffusione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] dei tesori trovati in luogo sacro o in terre di pertinenza dell’imperatore se questi non avrà vescovo è conte per privilegio dell’Imperatore o del Re, se i Consoli sogliono giuristi che studiano il diritto romano nell’università di Bologna. Proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] . Tuttavia, la riconquista del greco nell’Europa occidentale, e più particolarmente in Italia, trova le basi nella continuità mantenutasi nei rapporti culturali tra mondo greco e mondo latino anche dopo la fine dell’Imperoromano d’Occidente. Essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] nelle chiese tedesche del XII secolo, lega l’apparizione della apocalittica figura alla fine dell’Imperoromano e cristiano. Più ’Europa occidentale.
Alla ricreazione teatrale il dramma sacro dedica ormai, oltre agli spettacoli connessi all’ ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romanodel greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] ingresso dell'edificio sacro; sul lato imperatore, germanico ma nello stesso tempo successore di quello dell'Imperoromano Il pergamo di Pisa, Pisa 1975; C. Frugoni, L'Ideologia del potere imperiale nella ''Cattedra di S. Pietro'', BISI 86, 1976- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] un uso spregiudicato del potere. Succede al padre Costantino VIII alla guida dell’impero d’Oriente, unendosi in matrimonio a Romano Argiro. Cinque maniera sempre più netta una teologia delsacramento dell’ordine sacro. Considerato di diritto divino, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...