donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] il ricordo di regine e reggenti dell’impero o dei regni romano-barbarici che sostennero il cristianesimo da una posizione confronti della sposa adultera). L’inscindibilità del matrimonio cristiano (sacramento che fu rigidamente regolato solo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] lunetta del portale centrale in cui un imperatore, generalmente manufatti di varie dimensioni, sia a carattere sacro, sia di tema profano. A partire dal l’incoronazione di Romano II ed Eudocia (929-956), facente parte del cosiddetto Gruppo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] del VI secolo l’imperatore Anastasio I di Bisanzio concede in delega i suoi poteri sulla Gallia a Clodoveo, e a essi è connesso il diritto di usare i palatia. I nuovi sovrani romano nettamente i due poli, quello sacro, a sud, e quello residenziale ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] del Cinquecento. I più celebri sono senza dubbio il Concerto campestre e l’Amor sacro quadro il sovrano, del quale si diceva che sul suo impero non tramontava mai una crescente adesione al manierismo toscano e romano. Le figure si fanno più monumentali ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] sermoni sui sacramenti (1519-20) L. ribadì che l'efficacia delsacramento dipende non dall opere dell'amore. In Von dem Papsttum zu Rom (1520) affermò poi che la vera Chiesa Worms mise L. al bando dall'Impero, e mentre rientrava a Wittenberg Federico ...
Leggi Tutto
Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] una sua formulazione esplicita alla fine del 10° sec. con Ottone III.
La renovatio Imperii Romanorum, soprattutto dopo l’ascesa al papa e imperatore collaborassero su di un piano di parità. L’Imperoromano si doveva rinnovare in un SacroImpero in cui ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] soggetti anche se pacificati all'impero militare del magistrato o promagistrato romano, a questo apparteneva la giurisdizione bene pubblico, e dal "difensore del vincolo", nelle cause di matrimonio e di sacra ordinazione.
La procedura da seguirsi per ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] pittori, chiamati per nuovi magnifici edifici, sacri e profani, di cui fu anche calamità del regno la sua soggezione a una potenza straniera tramarono con l'imperatore Leopoldo i Francesi e Giacobini dallo stato romano". La spedizione, ordinata il 31 ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] art. 139-158; C. Saltelli e E. Romano Di Falco, Commento del nuovo cod. penale, II, ii, Roma 1930 persone addette al seguito dell'imperatore per la nomina degl'impiegati il sacrilegium, ossia il furto di cose sacre. I reati di religione veri e proprî ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , in soggetti per lo più sacri, ispirati da vivo ascetismo.
Il del sec. I a. C. i Valtellinesi avessero riconosciuto una specie di protettorato romano: Como la metà del viscontato di Valtellina, ciò che però non impediva all'impero di esercitare quei ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...