Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in teoria, non era di fatto più effettiva e reale di quanto fosse contemporaneamente, quella del re d'Italia e sacroimperatoreromano, sulle terre del Regno e dell'Impero. Anche il patrimonio fu, in questo periodo, uno Stato in cui la volontà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il centro sacro di questa nuova Atene e la porta di Adriano ne segnava la linea di confine. L'Atene del periodo romano, in in marmo dell'Imetto con dedica dell'agoranomo Erode Attico all'imperatore Antonino Pio ('Αρχ. δελτ., 1888, p. 188 seg.).
A ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] s'ispirò anche Raffaello per quella vigorosa figura del poeta che introdusse nella Disputa delSacramento.
Morto il padre, si sarebbe dovuta mette in ogni modo ben in rilievo la "divina elezione delromanoimperio" (IV, v, 6), per far tacere con sì ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nei secoli che immediatamente seguirono alla caduta dell'Imperoromano d'occidente e allo stabilirsi dei regni barbarici Muggia, e infine il palazzo Bonora (1910) e la chiesa delSacro Cuore (1902-1912), d'ispirazione romanico-orientale, di E. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] pubblica (come, per es., le scuole giuridiche dell'imperoromano), e quindi rispondenti all'altro aspetto che venne all'Università cattolica delSacro Cuore, fondata nella stessa città e pareggiata a quelle statali. Del 1924 è quella di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dello stato, ma sostituisca al diritto romano, rimasto come diritto fondamentale per regolare , ora la teologia e le scienze sacre perdono il loro posto dominante, e e resi uniformi in tutto l'impero. La riforma del diritto civile, iniziata da Maria ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] all'intorno. Concepito sotto l'impero delle idee magico-religiose, come violazione del "sacro", il delitto a poco a poco e la specie delle pene, per dimostrare soltanto come nel diritto romano - che più di qualsiasi altro si presta ad esegesi e a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a negoziare senza troppo successo con l'imperatore e i suoi ministri, tenne Concistoro delSacro Collegio (rinnovato dai Concistori dell'8 marzo 1816 e del . Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790-1850, Wien 1979.
Sulla tomba di P. in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , secondo l'antica consuetudine, avrebbe commutato il titolo di re dei Romani in quello di sacroromanoimperatore, ricevendo la corona dalle mani del sommo pontefice. Le turbolenze politiche scoppiate nel Ducato di Milano a partire dall'agosto 1447 ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] fosse più profondo e più sacro perfino dei doveri verso i popolo di Roma, trasferendo liberamente all'imperatore il proprio diritto a governare, gli pp. 62-65) e il patrizio romano Mario Salamonio all'inizio del Cinquecento (ibid., vol. I, pp. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...