Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] hoc signo vinces – viene associata all’immagine delSacro Cuore di Gesù, la cui devozione, tra del rapporto tra realtà ecclesiale e potere politico, segna l’identificazione del regno di Cristo con un’entità politica definita, l’Imperoromano ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] delSacro Cuore, 1964-65, pp. 207 ss.), B. rappresentò senza dubbio un fermo punto di sostegno per l'imperatore G. Bossi, I Crescenzi di Sabina Stefaniani e Ottaviani, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLI (1918), pp. 140-145; I. Schuster, L' ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] . 1144A); indicazioni sull'accesso agli ordini sacri da parte dei monaci; il divieto di fiancheggiato l'imperatore Massimo nella vicenda. Il canone 6 del concilio di Maassen, Der Primat des Bischofs von Rom und die alten Patriarchalkirchen, Bonn 1853 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] , quella preposta alla riforma disciplinare del clero romano e, dal 1588, quella per nel maggio del 1588, Sisto V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo, II del defunto pontefice la politica del legato.
Durante il periodo di sede vacante il Sacro ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] imperoromano e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) faceva parte del clero romano chiaramente la sua concezione dei rapporti tra potere sacro e potere temporale nel Tractatus IV, il ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] Imperoromano e cristiano.
Quando fu eletto a succedere a papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) faceva parte del clero romano chiaramente la sua concezione dei rapporti tra potere sacro e potere temporale nel Tractatus IV, il ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] con i suoi confratelli e il "sacro concilio" in merito agli scellerati eccessi dell'imperatore ‒ non solo quelli ivi enumerati, fra papato e Impero e l'affermarsi di una nuova concezione della posizione giuridica del pontefice romano in seno alla ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] sia nell'ambito delSacro Collegio.
All'apertura del conclave dell'8 poteva gareggiare con quella dell'imperatore Rodolfo II". Nella sua ricca Vicchi, Villa Borghese nella storia e nelle tradizioni del popolo romano, Roma 1885; A. Venturi, Il Museo e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] missione incaricata di trattare con l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo, a nome Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayers aus Rom (1288-1328), Langensalza 1916, pp. 18-9, In questo modo l'importanza delSacro Collegio, che era andata ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] dalla Società tipografica di Bartolomeo l’Imperatore e suo genero Francesco con il intorno alla metà del XV secolo: uno presso la Biblioteca delSacro Convento di . 78-80; C.F. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, trad. it. a cura di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...