Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] linee Stoccolma-Roma, Riga-Varsavia-Parigi, Londra-Budapest-Costantinopoli e innumerevoli altre. Le stazioni ferroviarie che servono alle I (principe reggente dal 1858, re dal 1861, imperatoredi Germania dal 1871) e Guglielmo II. Le vittorie contro ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] nel Mediterraneo occidentale l'unità del sistema di Roma. Intanto un tentativo per ricostruire completamente tale unità si prepara a Costantinopoli per opera dell'imperatore Giustiniano (526-565), che riconquista all'impero l'Africa, l'Italia, parte ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a tratti interrotto dalla giurisdizione del patriarca diCostantinopoli. La popolazione, come quella della Sicilia, , chiesta dall'Ordine e favorita dal pontefice, fu largita dall'imperatore Carlo V con diploma da Castelfranco del 24 marzo 1530. Con ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e cristiani e fra le varie sette di cristiani. In verità l'Egitto era rimasto una preziosa provincia per gl'imperatoridiCostantinopoli che ne traevano merci varie e soprattutto grandi provviste di grano. E tutto doveva transitare per Alessandria ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Azdarar (Il monitore) quotidiano e Hay Kin (La donna armena), rivista bimensile, diCostantinopoli; Libanan trisettimanale di Beirut; Sion rivista mensile del Patriarcato di Gerusalemme; Arew (Il sole), quotidiano del Cairo, e infine Erkir (La terra ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] quattro, e tale ordinamento durò fin quasi alla vigilia dell'invasione araba, e al conseguente distacco dell'Armenia dall'imperodiCostantinopoli.
Bibl.: E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, I, Roma 1895, s. v.; Th. Mommsen, Le provincie romane (trad ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] in là dell'imperodi Tiberio, durante il quale cessarono le emissioni di monete di bronzo fin allora consentite dal governo di Roma alle città nella controversia col monotelita Pirro, ex-patriarca diCostantinopoli.
Poi, viene l'invasione araba; le ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di Giuliano l'Apostata; anche il bassorilievo, quasi contemporaneo, dell'obelisco diCostantinopoli, eretto da Teodosio il Grande (v. costantinopoli condusse all'imperatore un prete di nome Giorgio di Venezia, che affermava di poter costruire un ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...]
Così, per esempio, Atenaide o Eudossia, moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, si oppose al marito suo che pitture, i mosaici e i monumenti architettonici di Roma e, in parte, diCostantinopoli (Vetera monumenta in quibus praecipue musiva opera ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] verso Venezia e il papato. Ripudiata ancor nel 1202 Eudossia, nipote dell'imperatore Isacco Angelo, sposò Anna Dandolo, nipote del doge conquistatore diCostantinopoli. Attraverso Ragusa, dove era conte Giovanni Dandolo, e Venezia, poté nel 1217 ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...