MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] e figlio di M., e li inviò come ostaggi a Costantinopoli. Lo stesso catepano, con l’evidente obiettivo di impedire che Italia meridionale.
La morte improvvisa di M., a Bamberga il 23 apr. 1020, privò l’imperatoredi un valido strumento per la ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Per rompere la dipendenza feudale del regno dall'Impero latino d'Oriente, che Bonifacio aveva dovuto di Tessaglia. Il B. allora si trasferì alla corte latina diCostantinopoli, dove nel 1224 indugiava ancora in attesa dell'arrivo di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] quale unico destinatario delle sue lettere.
Nel maggio del 1325, Zaccaria ottenne da Filippo d’Angiò, principe di Acaia e imperatore titolare diCostantinopoli, il titolo di «re e despota dell’Asia minore», oltre alla signoria nominale sulle isole ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] allestiti per Napoleone: la sala di famiglia, il terzo salone dell'imperatore (Sica, p. 59). Degli 1993, II, Pittura, pp. 326-328; M.C. Cola, S. Maria d'Itria o diCostantinopoli, in Roma sacra, 1996, n. 5, pp. 26-29; S. Santolini, in M. ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] potuto consegnare le lettere pontificie all'imperatore.
Dopo un primo momento di sorpresa seguito all'improvviso mutamento di fronte di Boris ed al suo avvicinamento alla Chiesa di Roma, il patriarca diCostantinopoli ed il governo bizantino, consci ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Nicola Doxapatres, dopo una brillante carriera nel clero della cattedrale diCostantinopoli e come professore di legge, caduto in disgrazia presso l'imperatore, fosse diventato monaco, assumendo il nome di Nilo, e fosse entrato in seguito al servizio ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] conseguì la cattedra episcopale di Trento, un principato ecclesiastico direttamente dipendente dall'Impero, ma la cui autonomia per organizzare la crociata antiturca e la liberazione diCostantinopoli, ma anche occasione per risolvere altre questioni ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] presso l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, in Borgogna e ad Avignone (1435-38), con il compito di convincere le IV, l’arcivescovo di Taranto Giovanni Berardi di Tagliacozzo, un misterioso metropolita diCostantinopoli ancora da identificarsi ( ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] (1261) aveva partecipato al soldo di Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIII Paleologo per la riconquista diCostantinopoli - ottenne da questo la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell'imperatore Giovanni IV, da lui detronizzato ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] dovuto ai suoi eredi per i beni posseduti dal G. nei pressi diCostantinopoli "tempore Manuelis imperatoris", nonché ai servigi da lui resi all'imperatore Manuele I, presumibilmente connessi con i contatti stabiliti con la corte imperiale ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...