Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più importanti di questo istituto.
In Germania l'esempio di Augusto di Sassonia, di Alberto di Prussia, di Giulio di Brunswick ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tutte le regioni dell'Impero: e ciò che più sorprende è l'immobilità di questa formula attraverso i secoli di sviluppo storico e nonostante le differenze di latitudine, di ambiente, di clima e di popolazione. In Britannia, in Germania, in Spagna, in ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , per contestare al nuovo Cesare i diritti d'impero, ormai prescritti dopo l'ultimo sovrano di casa Sveva. È merito di Firenze aver riconosciuto l'essenza germanica sotto il paludamento romano dell'impero, aver sollevato il guelfismo a un significato ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] scorcio del sec. XVIII il razionalismo, propagatosi principalmente in Germania, distrusse nei più, col soprannaturale cui si appoggiava, la e dell'altra monarchia sotto i fieri colpi degl'imperi d'Assiria e di Babilonia (721 e 586 a. C.). Si ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] commerciali con le nazioni limitrofe e con la Germania, e della distruzione della viticoltura francese determinata 2; J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari, 867-1071, trad. ital., Firenze 1916; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] generalmente destinata all'imperatore e ai notabili). Per questa connessione con la presenza di un'autorità politica revisione dei modelli inglesi (Ackerman 1964) e della Germania, con la preminente attività di K. F. Schinkel (Pevsner 1968), non senza ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] decisamente e irrimediabilmente durante il regno di Luigi XVI, la Rivoluzione e l'Impero.
Ma fino dal 1791 la decennî del Cinquecento cominciarono a rifugiarsi anche in Germania gli arazzieri fiamminghi profughi per le persecuzioni religiose ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di Barcellona (25 giugno 1529), preludio di quella di Cambrai, l'imperatore dichiara di ritenere nullo il Recesso di Ritter, L., Monaco 1925; E. Buonaiuti, L. e la riforma in Germania, Bologna 1926; J. Mackinnon, L. and the reformation, Londra 1925-30 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dei popoli e sindaci dei comuni dovevano loro presentare, al 1° novembre di ogni anno, la lista degli uomini validi per ogni comune dai 15 Germania, ad apportare istruzioni a Francesco Vettori, inviato della Signoria presso Massimiliano imperatore; ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ferro, nelle regioni nordiche (Scandinavia, Danimarca, Germania settentrionale, ecc.) lo sviluppo della cultura enea del tallone e non più nel mezzo; impera il tipo a cannone. Le spade abbondano e sono di forma più elegante, a codolo piatto e a ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...