Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] Nel 1426 la città di Augusta otteneva dall'imperatore Sigismondo di poter mantenere un corpo di trombettieri e timpanisti contrabbassi; introdotti i timpani. Questo diRoma fu il primo esempio di formazione regolare d'un complesso bandistico ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] di Arnolfo imperatore (fine del sec. IX) conservato nella Reiche Kapelle di Monaco. Se la copertura del ciborio didi movimento e di slancio, non offendono la statica solennità del tempio.
Fuori diRoma, se pur non manchino esempî notevoli di ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] il primo scopo; forse fu raggiunto l'altro. Infatti nella formula di saluto all'imperatoredi Costantinopoli, prevista nel cerimoniale di Costantino VII Porfirogenito per gl'inviati diRoma, questi, dopo i voti a nome degli apostoli Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] laici ed ecclesiastici, nobili e borghesi. Lo stato di M. non è dunque più l'impero, bensì un ente autarchico, che ha molti del 1327-28. Nominato vicario ecclesiastico diRoma, diresse la politica religiosa di quel breve periodo, che si concluse ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] padre del futuro generale e imperatore. Ma se è certo che la famiglia Buonaparte di Corsica discende dalla branca ligure, , da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, il re diRoma (1811-1832); 3) Luciano (1775-1840; v. sotto), che ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] che ricordavano l'elezione popolare. Recatosi l'anno appresso a Roma per l'omaggio al nuovo papa, Pio IV, veniva motivo, nel 1574, aspirava al trono di Polonia, e aveva anche proposto all'imperatoredi adottarne un figlio per la successione nei ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] parte, il potere spirituale e temporale della chiesa diRoma riceveva sempre maggiore incremento in mezzo al disordine amministrativo reclamava la vendetta del sangue.
L'imperatore, atteso invano l'annunziato arrivo di A. in Oriente, le inviava due ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] Ostia dell'849 va considerata come un felice complemento dei successi di L., che, ripassando per Roma, nell'aprile 849 riceveva da papa Leone IV la corona d' imperatore, restando così associato al padre nella dignità imperiale. Da questo stesso anno ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] scultorea: una riproduzione con libertà di varianti della statua di Marco Aurelio (Museo di Dresda) e alcune targhette (ora in varie collezioni europee). Dubbio il busto in bronzo dell'imperatore Paleologo (Roma, Museo Vaticano); e tutt'altro ...
Leggi Tutto
PRISCIANO di Cesarea
Fausto GHISALBERTI
Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] a Bisanzio al tempo dell'imperatore Anastasio (491-518). Suoi allievi furono il grammatico Eutiche e quel Teodoro che nel 526 ne trascrisse l'opera maggiore. Ebbe anche rapporti con alti personaggi diRoma, come Aurelio Simmaco e il console e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...