PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito diRoma e appartenne, per tutto il territorio a sud del Po, alla regione da melismi quanto da corone; nel quasi totale impero della tonalità moderna del maggiore-minore, tanto più ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Etruria, centinaia d'anni prima della fondazione diRoma, come dimostrano le protesi dentarie di varia specie, anche in oro, che 400" (Castiglioni).
Il '400 insomma si chiude ancora sotto l'impero della tradizione: la greca e la bizantina, l'araba e ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 41, 13; C.S.E.L., 40, 1-2). Altro capolavoro di S. Agostino. Prende le mosse dal fatto della caduta diRoma nel 410; esamina i rapporti tra impero romano e paganesimo, facendo di quest'ultimo una critica minuziosa e serrata; e presenta, infine, una ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] decadenza dell'antica civiltà ellenica e dell'Impero romano e di altre più antiche civiltà orientali. Si ritiene A. Bignami, Sulle febbri malariche estivo-autunnali, in R. Acc. di med. diRoma, 1892; id., id., L'infezione malarica, Milano 1902; 2ª ed ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , una parte della quale aveva avuto l'impronta civilizzatrice diRoma e del cristianesimo. La nuova occupazione e il legame di dipendenza che con essa veniva a stabilirsi fra quella gente e l'impero dei califfi, non ebbero grande importanza dal punto ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] il Breviarium Imperii o Brev. Augusti (Tacito, Ann., I), specie di libro di ricordi delle cose più notevoli dell'Impero, iniziato come la prima vasta rilevazione censuaria dopo quelle diRoma, comprendente, oltre l'enumerazione degli abitanti, la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Luck intervennero l'imperatore del Sacro Romano Impero, Sigismondo, il re di Polonia Ladislao, il re di Boemia e di Ungheria, un legato del papa, i rappresentanti dell'imperatoredi si recò a Roma, dove concluse un trattato di commercio e uno ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] o i danni dei torrenti. Specialmente nelle provincie d'Imperia e di Savona sono diffusi i castagni; delle altre specie le più mura della città; e nella provincia si completa.
L'impronta diRoma non vi appare mai così durevole come nei ponti delle sue ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] classico.
I volghi diRoma d'Italia continuarono, intanto, a innovare e alterare il linguaggio diRoma: quella fase del gli -ā delle decine (trigintā, ecc.) e le vocali finali degli imper. 2ª sing. Tale sistemazione in un senso o nell'altro è dovuta ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] la ripartizione di Augusto, anche le altre che seguirono sotto l'Impero non dovettero di Napoli, e una piccola parte nel Museo Pigorini diRoma), illustrati compiutamente dal Gabrici, si compongono di stoviglie d'impasto scuro e di oggetti di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...