La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] scena politica di A. ruotò intorno alle relazioni con le case reali di Antigono e di Tolemeo, fino alla comparsa diRoma sulla scena fu inaugurato nel 131/2 d.C. alla presenza dell’imperatore, al quale gli Ateniesi dedicarono nello stesso anno, al ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Ch. Bruston, in Rev. Ét. Anc., 1922, p. 3031 s.; C. Astolfi, in Roma, 1923, p. 203 s.; E. Loewy, in Strena Buliciana, 1924, p. 73 s.; V 43 s.
(L. Rocchetti*)
2. Colonna di Marco Aurelio - Dedicata all'imperatore dopo la sua morte (17 marzo del 18o d ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] III secolo un fenomeno che contribuisce alla definizione di una nuova immagine urbana di molte delle città all’interno dell’Impero romano è rappresentato dalla costruzione di mura urbiche. La città diRoma è un esempio significativo e si qualifica in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la residenza imperiale anche fuori diRoma, purché destinata a un imperatore in carica (Eutropio, ix, 28, chiama villa il p. di Diocleziano a Spalato, perché sede di un imperatore che aveva abdicato), o le residenze di alti funzionarî.
Sulla base ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Dubreuil vi rinvenne una gemma intagliata con l'effigie dell'imperatore Augusto. Ai primi scavi amatoriali del 1941 a opera di beni prodotti o commercializzati in India da parte diRoma.
A soli 3 km a sud di T. si trova l'area sacra di Bavikonda ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia diRoma, III, 2. L'età tardoantica, Torino impero in una serie di principati provinciali: quello di Nicea, di Trebisonda, dell'Epiro, di Costantinopoli, della Morea (Peloponneso). L'imperodi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] n. è solo una nota d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture diRoma e Pompei.
Ma con l'inizio dell'Impero una nota realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] imperodi Domiziano tutte le fabbriche urbane vengono eseguite in opus doliare, che permette di svolgere più agevolmente le pareti curve e mistilinee di le stesse forme architettoniche diRoma antica, al ruolo di alcuni calcari rosati prealpini per ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] politico locale, ma era riferita all'unità politica dell'Impero come a un tutto intero attraverso la ripetizione di una forma strettamente associata al centro imperiale diRoma. Se non c'era alcuna differenza nella specie del riferimento simbolico ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] stabile di un governatore, eletto dall'imperatore ottomano, di Antichità della Libia e dell'Università diRoma Tre. Nel corso di queste indagini sono stati riconosciuti numerosi insediamenti di età islamica, alcuni stabiliti su centri di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...