L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] la via Salaria e nell'Ipogeo degli Aureli. Nelle province dell'Impero, dopo una breve persistenza delle tradizioni locali, si verifica un completo adeguamento ai modelli diRoma e dell'Italia, soprattutto nelle province ispaniche, nelle Gallie e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] movimento e dello stanziamento (date significative: 378 vittoria presso Adrianopoli contro l'imperatore Valente; 410 sacco diRoma; 418 fondazione del regno di Tolosa, come foederati romani), della Gallia conservarono solamente la Narbonensis. Per il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] quali l'a. dedicato in Roma a Giove Ottimo Massimo e riprodotto in monete di Traiano (n. 52), con figure e simboli riferibili alla vittoria del nume sui giganti; o l'a. di Tito sulla via Sacra, in onore dell'imperatore morto e divinizzato, con ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] in seguito a cedimento del terreno provocato da terremoti, caddero la navata centrale e quella di sinistra.
Altre b. sorsero in Roma durante l'Impero, soprattutto nella zona monumentale del Campo Marzio che, per il suo carattere pianeggiante e la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] 1995), Segovia 1997.
J. Arce - S. Ensoli - E. La Rocca (edd.), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero (Catalogo della mostra), Roma 1997 (con bibl. prec.).
S. Keay (ed.), The Archaeology of Early Roman Baetica, Portsmouth 1998 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] sacre e polis in Attica, in Miscellanea greca e romana, XXI, Roma 1997, pp. 235-55.
K. Hallof - E. Erxleben - D sec. a.C. e furono abbandonati sotto l’imperodi Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad Atene ed eretto nell’Agorà. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] sulle “regiones iudicorum” in Italia, in Labeo, 22 (1976), pp. 88-95.
E. Gabba, L’imperodi Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia diRoma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 9-28.
E. Lo Cascio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] diRoma) attestano l'uso di filze di cauri come dono o "mezzo di pagamento" dato in cambio per la fusione del vaso sul quale compare l'iscrizione; imitazioni di cauri di e, dopo la caduta dell'impero (220 d.C.), di gran parte dei territori derivati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] furono consacrati al culto diRoma e Augusto. Glanum si arricchisce anche di altre splendide realizzazioni: fra a qualcun altro (l’iscrizione parla in effetti di una “restituzione” all’imperatore): secondo P. Gros, a Germanico, il valente generale ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] : v. R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi diRoma, Roma 1858, tavv. i, n. 1 quella del duca Chang di Cheng, fratello dell'imperatore Chou; tra queste si trovano due cervi di qualità assai alta ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...