MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] 4° e 5° nuove forme di espressione, adeguandosi al gusto e allo spirito del nuovo impero cristiano. La monetazione dei regni , mentre un caso eccezionale è costituito dalla personificazione diRoma caput mundi sulle m. argentee del Senato romano.Tra ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ad A. come immagine della lupa diRoma. Non fu perciò certo casuale la scelta del sarcofago con il Ratto di Proserpina, proveniente da Roma, per la sepoltura di Carlo Magno, anche se le spoglie dell'imperatore non vi furono probabilmente mai deposte ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] poneva direttamente sotto l'esclusiva giurisdizione diRoma. Due filiazioni dell'abbazia di E. erano destinate alle famiglie sua origine sono molteplici: per taluni sarebbe dono di un imperatore bizantino - le forme vegetali infatti indicherebbero che ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Giacomo e Filippo); Roma, Bibl. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte, ms. Lanciani 65, cc. 29, 212 (il 6 maggio 1798 G. B. Alfonsi chiede di portare fuori dallo Stato, tra l'altro, un S. Francesco da Paola, due tele imperatore e tredici bozzetti ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] le armate di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfo dell'imperatore Zimisches, la Battaglia di s. Luigi re di Francia e e l'Adorazione dei Pastori nella Galleria nazionale d'arte antica diRoma.
Tra il settimo e l'ottavo decennio il C. eseguì numerosi ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] autorità da immagini delle porte delle città sante diRoma e Gerusalemme e dal fatto, noto a tutti, che fra le torri, all'interno del Westwerk, sedeva durante il rito religioso l'imperatore. Potrebbe essere stata proprio questa connotazione imperiale ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Chiesa diRoma. Decisamente più problematici e causa di continui attriti e scontri furono, per tutto il corso del regno di L., i rapporti con le autorità bizantine in Italia.Già nel 717, a seguito del temporaneo indebolimento militare dell'impero in ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dell'Asia Minore; quattro figure a rilievo, Cristo, l'imperatore Ottone III, S. Paolino di Nola e S. Bartolomeo, ognuna sotto un timpano, dell'Augusta Perusia a S; la contrapposizione della città diRoma come caput mundi a O e Salomone a E era ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] corona consacrata inviatagli da Roma quale simbolo dell'approvazione papale e dell'imperatore; grazie a questa alla mediazione delle regina Maria Laskaris, figlia dell'imperatoredi Nicea.Facendo riferimento a un'antica tradizione bizantina ripresa ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a Roma lavorò al grande mosaico La nascita diRoma per il prospetto esterno del palazzo dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale in piazza Augusto Imperatore. Nel dicembre dello stesso anno ricevette l ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...