GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] e la casa d'Austria, il papa intervenne spesso su di lui, conoscendo la sua influenza sulla corte asburgica, affinché convincesse l'imperatore a riportare la pace in Europa. Al suo rientro a Roma il G. venne nominato cardinale protettore dei paesi ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] parte dell'imperatore Guglielmo II di un'opera celebrativa della dinastia degli Hohenzollern, ma né l'effimero successo di Der diRoma e al politeama Giacosa di Napoli il 24 giugno 1912).
Gli ultimi anni di vita furono segnati dal cattivo stato di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] nel carnevale seguente al teatro Valle diRoma quale "mezzo carattere" in opere di D. Fischietti e Galuppi. Raggiunta la di promuovere presso la corte l'eccezionale talento del figlio minore Wolfgang Amadeus, e riuscì a ottenere dall'imperatore la ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] il presidente della Repubblica francese, l’imperatore d’Austria, l’imperatoredi Prussia. Per il loro taglio drammatico, liturgica nelle cantorie della Basilica Patriarcale di Venezia e della Cappella Pontificia diRoma, prima della nomina a direttore ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] della durata di tre anni, nonché il titolo di "virtuosa di corte", concessole dallo stesso imperatore Francesco I (1898), pp. 104 ss.; Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo, Roma s.d., p. 302; R.A. Mooser, Annales de la musique et des ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] pontificio, con l'auspicio di un "ravvedimento", nei confronti del vittorioso imperatore Giuseppe I, nel momento (1708) di massima tensione tra Roma e Vienna.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Via, Stato ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] 1920 guidava la classe di Esercitazioni orchestrali); nella collezione Dorica, presso le edizioni De Santis diRoma, videro la luce (1957); La parrucca dell’imperatore, ovvero Si muore, d’amore, rondò scenico (testo di Gianfranco Maselli, 1959); Tre ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] di Torino, 1956), Boito (Simon Mago in Nerone, S. Carlo, 1957), Peragallo (Leopoldo nella Parrucca dell’Imperatore nella versione televisiva realizzata nell’aprile 1960 negli Studi RAI-TV diRoma.
Fonti e Bibl.: Enc. della musica, V, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] alcuni mesi del 1682 fu al servizio dell'imperatore Leopoldo I cui lo richiese Cristina di Svezia, che lo trattenne a Roma fino al giugno dello stesso anno. Secondo l'Heriot il C., prima di recarsi da Cristina, avrebbe soggiornato per qualche tempo ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] al fronte, vi rimase sino all'armistizio. Al rientro a Roma riprese la collaborazione con IlMessaggero, incarico che mantenne sino al Aneddoti e bizzarrie poetiche musicali di A. Boito (1943); La cantante dell'imperatore: la Grassini (1946); Umberto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...