CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] alla ulteriore protesta dell'imperatore, presentatagli il 23 gennaio dal Mendoza avocò al suo tribunale la controversia sulla legittimità della traslazione e chiese ai legati di presentare a Roma gli atti relativi e di inviare tre padri. conciliari ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] del sig. Academico Insensato fatti intorno alla patria di Traiano imperatore, Todi 1627); il capitolo in versi La reperti su cui aveva scritto C. Inghirami.
Nella Biblioteca nazionale diRoma, oltre ai citati mss. S. Onofrio dell'Acus nautica (3 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] conferma e l'incoronazione come imperatoredi Ludovico (eletto re di Germania nel 1314), preferendogli Federico XLVII (1954), pp. 116 s.; A. Pompei, in Enc. filosofica, II, Venezia-Roma 1957, col. 520 (ma cfr. anche s.v. Impetus [A. Maier], ibidem, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] nei suoi viaggi, per lo più nelle vicinanze diRoma o a Siena, quando non visitava, di quando in quando, la sua diocesi. Ma suo Dieta convocata a Ratisbona per la fine d'aprile dall'imperatore Federico III per trattare, oltre a problemi interni della ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] al sacco diRoma rifugiandosi nel palazzo Colonna e che dopo non lasciò la città, come altri abitanti, per sfuggire alla peste. Probabile data di morte dello J. è il 2 luglio 1527.
L'11 luglio la sua scomparsa fu annunciata all'imperatore. Il 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] ma potrebbe anche derivare dal fatto che G., al suo ritorno dalla prigionia, era riuscito con l'aiuto dell'imperatore a liberarsi dalle pastoie del governo della città diRoma.
Fonti e Bibl.: Die Urkunden Konrads I., Heinrichs I. und Ottos I., a cura ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] in cui respingeva come privi di fondamento gli argomenti addotti dall'imperatore e dal patriarca per risolvere il conflitto religioso che separava le Chiese occidentali da quelle orientali, e tornava a sottolineare il primato diRoma sulle altre sedi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] vescovile, F. era stato autorizzato dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo a recuperare i beni della Chiesa aretina Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della Bibl. Corsiniana diRoma. Con quest'opera F. si pone nella scia dei commentatori del ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] della corte diRoma: un complesso di norme e attenzioni da lui apprese in gioventù, di cui invece i Cosimo a omaggiare l'imperatore Carlo V di passaggio in Italia. Nel febbraio-marzo 1560 fu a fianco della sorella di Francesco, Lucrezia, allorché ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] , non meno di quello tenuto dagli stati cattolici. Già ad Augusta il B. presentò all'imperatore un memoriale, tuttavia si dovette contentare dell'elezione di un protestante ben disposto verso la Chiesa diRoma), Paderborn e Osnabrück. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...