Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda Repubblica e medio Impero, Roma 1988; Id., La villa romana e la piantagione schiavistica, in Storia diRoma. Caratteri e morfologie, IV, Torino 1989, pp. 101- 200; G. Volpe, La Daunia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] I Costantinopoli riceve un nuovo impulso edilizio monumentale. L'imperatore, riprendendo il programma dei grandi predecessori d'Occidente che avevano sviluppato la serie dei Fori monumentali diRoma, impianta un nuovo Foro detto Forum Tauri (ὁ Ταῦρος ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Mango, La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in Storia diRoma, III. Età tardoantica, 2 a est di Capo Kormakitis, sulla costa settentrionale.
La riannessione di Cipro all'impero bizantino alla ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] seguito, della Sicilia vennero meno infatti i granai dell'impero che per secoli avevano consentito, grazie al sistema dell'annona, il sostentamento delle plebi diRoma e di Costantinopoli, così come il sostegno logistico agli eserciti impegnati nelle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del cielo; come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] organicistici dell'architettura del medio e tardo Impero, informa e suggerisce l'aspetto esteriore. F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Porto diRoma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII, 1934, p. 41 ss.; ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Firenze 1975; Tesori d'arte sacra diRoma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; M.M. Gauthier, ai lati della Vergine, la figura di un'imperatricedi nome Irene - probabilmente Irene Ducas, moglie di Alessio I Comneno (1081-1118) ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] difesa delle icone, in Complementi interdisciplinari di patrologia, a cura di A. Quacquarelli, Roma 1989, pp. 413-455; K. Parry, Theodore Studites and the Patriarch Nicephoros on Image-Making as a Christian Imperative, Byzantion 59, 1989, pp. 164-183 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , si riprodusse nel recinto dedicato al culto imperiale un programma iconografico ispirato a quello del Foro di Augusto diRoma. Nei primi anni dell'Impero venne dunque fissata la struttura urbana dell'Hispania ed ebbe inizio un importante processo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , Ny Carlsberg, n. 659 a), ora l'imperatore nella sua aristocratica intellettualità (Roma, Museo Naz. n. 330 = Felletti Maj, 141). L'ultimo periodo della dinastia Flavia ha dato ritratti di particolare finezza ed eleganza (si ricordi, per tutte ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...