MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] a Roma della bottega di Camillo Rusconi. Le prime opere documentate lo vedono impegnato nella decorazione didi Carloforte, nell'isola di San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele III di Savoia, colto in veste diimperatore ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] ancora molti lumi di cera avanti li Ritratti dell'Imperatore e dell'Imperatrice e sotto quello 17; F. Fichera, L. Vanvitelli, Roma 1937, p. 82; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, in Arch. stor,per le ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] di Belle Arti: lì ebbe maestri Teodoro Matteini e Natale Schiavone e colleghi, tra gli altri, F. Hayez, G. Demin, M. Grigoletti. Fattosi onore, poté ottenere un sussidio per perfezionarsi a Roma dell'imperatore: nell'occasione, si meritò la croce di S ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] XII (1971), 32, p. 19; Il castello dell'imperatore a Prato, a cura di F. Gurrieri, Prato 1975, p. 32; Architettura e politica Roma e in Italia (1580-1621), Atti del XXIII Congresso di Storia dell'architettura, Roma…(1988), a cura di G. Spagnesi, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] tipo Lanzi ricorda un dipinto raffigurante una cucina composta di pentole e paioli, di cui non resta traccia. Lomazzo (1584, VI, p. 437) riferisce di ritratti dell'imperatore Massimiliano eseguiti dai due artisti; e si può ipotizzare che ricevesse ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] 1703 l'imperatore gli aveva parlato di un pittore occidentale che aveva eseguito ritratti molto fedeli di due sue spose 1972, pp. 34 s.; J. Dehergne, Repertoire des jésuites de Chine, Roma 1973, p. 108; M. Sullivan, The meeting of Eastern and Western ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] illustra, sulla volta di un'altra sala, le Imprese dell'imperatore Costantino e il trionfo del cristianesimo. Nel 1776, infine, subentrò al pittore Lorenzo Pecheux, allora a Roma, nella decorazione di una stanza dell'ala di ponente, realizzata dal ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] di Gabella, e continuata poi, ancora nel 1452, come ambasciatore, insieme con Enea Silvio Piccolomini, presso l'imperatore , Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 105; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), Roma 1984, ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] , Considerazioni sull'architett. neoclassica,in Quaderni di storia dell'archit.,XXX-XLVIII, Roma 1961, p. 293)
La prima opera rimasta del B. è un progetto per un Edifiziotrionfale consacrato all'imprese dell'imperatore Napoleone (1811, inc. da A ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] esposto nella chiesa di S. Maria del Baracano del 1765 e il Catafalco per le esequie dell'imperatore Francesco I (1765 pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769 (indici ragionati a cura di M. L. Strocchi, Pisa 1986, p. 120 ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...