ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] irrequieta, di questo compositore.
Abbandonata la Sicilia, l'A. visse a Roma, nell'ambiente del duca di Uceda, mar e rappresentata alla presenza dell'arciduca Carlo (poi Carlo VI come imperatore), a Parma nel 1715, a Breslau, nel 1726.
Dopo varie ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] e il Laudate pueri.
Nella stagione di carnevale 1719-1720, in qualità di cantante, tornò a Roma, all'Alibert, dove si esibì in l'imperatore Carlo VI lo insignì del titolo di "musico" e poi di "virtuoso" e fu, nel 1733, padrino per procura di un ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] testo apolloniano nel ms. Eborense 26 della Bibl. naz. diRoma, p. 146): molto probabilmente musicato dal Cesti.
Nel carnevale (come risulta dai ruoli di corte il 5 luglio 1666) dell'imperatore, con 1.400 fiorini annui di salario: come già a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a una vera e propria borsa di studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò così con Froberger tardi, nel 1664, la Nota delli musei, librerie, galerie diRoma attestava: "In casa Frescobaldi vi sono compositioni d'intavolatura sopra ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] il Colonna li fu dai maestri diRoma spedito il sud° libro di salmi spartito e contrasegnato negl'errori a Modena, Bibl. Estense: Mus. F. 333); La caduta di Gerusalemme sotto l'imperiodi Sedecia ultimo re d'Israelle (G. A. Bergamori), Modena 1688 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] cori e due orchestre. L’esecuzione ebbe grande risonanza in Roma; ma trattandosi di un evento denso di implicazioni politiche, in quanto atto di scoperto omaggio all’imperatore, può darsi che abbia alienato al musicista le simpatie dei Borboni ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Nel 1776, conclusi gli impegni di carnevale con i teatri diRoma (Le due contesse di Giuseppe Petrosellini al Valle, riallestita e amica di Galiani, ma anche per l’interessamento palesato a pro dell’operista pugliese dall’imperatore Giuseppe II, ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] volta a Padova nel 1817, e La fedeltà in onore dell'imperatore Francesco I, al teatro Grande di Trieste nel 1819. Precedentemente sono da segnalare la cantata per la nascita del re diRoma (Treviso, Società del Casino, 1811) e una grande cantata per ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] 370, 382).
Stefano concluse il primo decennio di carriera al teatro Valle diRoma, dove vennero allestite due novità assolute: gli intermezzi in scena per volontà dell'imperatore nell'Orangerie di Schönbrunn dalla compagnia italiana in competizione ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] -82. Inoltre Pasquini, pur non avendo accettato l’invito di Leopoldo I a recarsi a Vienna, accolse alcuni organisti inviatigli a Roma dall’imperatore per «apprendere il di lui stile di sonare» (Notizie istoriche, 1720): tra questi si possono forse ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...