FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] divenne il punto di solido riferimento per tutti gli oppositori dell'imperatore, in generale, e di Ezzelino da s., 24; Ricobaldi Ferrariensis Compendium Romanae historiae, a cura di A. T. Hankey, Roma 1984, in Fonti per la storia d'Italia, CVIII, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] il 24 dicembre 1468 e vi si trattenne fino al 9 gennaio 1469. La presenza dell’imperatore a Roma rischiava sempre di innescare dinamiche sovversive nei confronti dei pontefici. Paolo II richiamò le truppe in città e riuscì a garantire un ordinato ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1770.
La situazione mutò con l’elezione a imperatoredi Carlo V il 28 giugno 1519. Questi ritenne Alberto inaffidabile e non ne confermò la carica di ambasciatore. Quest’ultimo rimase a Roma, ufficialmente al servizio di Leone X, ma offrendo, in modo ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] proprie risorse: si pensava persino a Roma che l'Impero ottomano avrebbe potuto facilmente essere annientato se Moscoviti, il C. fece quanto poté per appoggiare la missione di pace di cui era stato incaricato il gesuita Antonio Possevino in Polonia e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] consultata nella Biblioteca del Convento di S. Spirito diRoma dal Marini, che ne segnalò anche la lettera di presentazione al cardinale Carlo . Il 10 ag. 1572 - anno nel quale l'imperatore Massimiliano II lo creò conte palatino - egli dettò un ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] quelle dei suoi patroni, dopo l'elezione di Carlo V a imperatore, intensificò i rapporti con il partito filoimperiale una tregua fra i principi cristiani, mentre l'occupazione diRoma, sostenuta dai Colonna, costituiva un severo affronto alla politica ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di Imola e quelle della Legazione. Conclusa la pace, il 15 genn. 1709, tra il papa e l'imperatore e ritiratesi le truppe tedesche dai territori dello Stato della Chiesa, a metà aprile il G. ritornò nella sua Legazione. A metà settembre da Roma ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] con il papa la Repubblica di Venezia, l'imperatore Massimiliano I, il re di Spagna, i signori di Milano, Ferrara e Bologna 1967-68), pp. 9 ss., 63 ss.: L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, pp. 233 n., 239 n., 240 n., 260, 265 n., 1017; G. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] stata indetta. Qui incontrò per la prima volta il nunzio Giovanni Morone, al quale diede l'impressione di essere uno dei pochi vescovi dell'Impero, di cui Roma si potesse fidare. Veniva così riconosciuto al M. il ruolo, al quale senza dubbio anche l ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , e stavolta si trattava di riprendere i colloqui con l’Impero e sistemare la questione dell’eredità matildina (Matilde di Canossa era morta nel 1115 lasciando una situazione ambigua in cui tanto la Chiesa diRoma quanto il Regno potevano rivendicare ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...