MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] incarichi ministeriali. Giolitti, Francesco Saverio Nitti, Vittorio di annessione dell’Austria alla Germania. Quando, nel luglio 1934, i nazisti tentarono truppe britanniche riportarono a Addis Abeba l’imperatored’Etiopia, ma a giugno, dopo l’ ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò a Roma e adottò i Napoli e con l’imperatore per la difesa 1799), Roma 2004; D. Armando, P. VI sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] dei pezzi su cui Stravinskij basò il suo famoso balletto Pulcinella «d’après Giambattista Pergolesi» (1920) sono poi risultati spurii; e i sedicenti Opera omnia editi da Francesco Caffarelli (Roma 1939-42) convogliano decine di brani apocrifi. Solo a ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Colonia Massimiliano Francesco, fratello dell’imperatore, rifiutò di e a Castiglioni, appoggiato dall’Austria, che risultò eletto il 3 of Carlo Fea, Roma 2000, ad ind.; H.-D. Lacordaire, Correspondance, I, Fribourg-Paris, 2001, pp. 1038-1041, 1045; ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] dipendendo direttamente dall’imperatore – vide con al soglio pontificio, nel 1829, Francesco Saverio Castiglioni, più vicino ai ‘politici prima guerra d’indipendenza, che inizialmente assunse i caratteri, peraltro cattolico come l’Austria. In maggio ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Francesco, erede del titolo, scienziato, astronomo e musicista, e una sorella, Mariantonia, che divenne monaca agostiniana.
Il G. ricevette un'istruzione accurata e fra iimperatriceAustria 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] i beni burgensatici l'eredità veniva divisa con Nicolò. Senonché, pubblicata nel maggio 1725 la pace fra Filippo V e l'imperatore dell'E., Francesco Ribera, che Austria e Sardegna si spartirono il Mezzogiorno d'Italia, assegnando il Napoletano con i ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] d’Abramo (1738, libretto della poetessa milanese Francesca Manzoni) – incontrò il gusto dell’imperatoreAustria e nell’abbazia di Kremsmünster, in Alta Austria B. Martini. Musicista-letterato del secolo XVIII, I, Bologna 1891, ed. 1969 con indice dei ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] fino al 1786 (nel 1785 l'imperatore lo portò seco a Mantova per i sovrani (dopo la morte di Ferdinando I, Francesco 1 confermerà il D pp. 145 ss., 157-62, 171; e i numerosi studi di G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] mezzo.
La situazione in Austria e nell'Impero all'inizio della missione del a sottomettersi al debole ed inetto imperatore; d'altra parte ai cattolici non conveniva Francesco, - una delle tante dimostrazioni della benevolenza di Filippo III verso i ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...