SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] Aldobrandini. Iniziò la carriera militare al seguito di Giovan Francesco Aldobrandini con 3000 fanti nelle guerre di Ungheria e los Austria. Las relaciones entre la monarquía catolíca y el imperio, I, Madrid 2011, pp. 1837-1866; Ead., Pale d’altare ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] del Consiglio superiore della Banca d'Italia, di cui tenne ) e Francesco Alberto, esercitare con vigore i poteri di indirizzo 'influente consigliere dell'imperatore di Germania Guglielmo , di merce proveniente dall'Austria e dalla Germania da parte ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] penale. Al ritorno degli austro-russi, nei tredici mesi Italia.
Commutata tuttavia dall’imperatore, come usava, la Francesco Regonati, I-IV, Milano 1861); Mémoires d’un prisonnier d’état par Alexandre Andryane, revue par l’auteur et augmentée d ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Ricci, 1995a).
Nel medesimo anno diresse i lavori alla rocca e al porto di in Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo Carlo II, fratello dell’imperatore, Peruzzi si occupò, dal e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] l’Italia contro l’Austria. Nel 1852 pubblicò a Firenze i canti di Storia e e le Grazie (Pinerolo 1855), criticato da Francesco De Sanctis, che si chiedeva cosa l d’Italia a Parigi, ottenne un invito a Saint Cloud, residenza estiva dell’imperatore ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Francescoi sei figli (Arch. di Stato di Firenze, Stato Civile Toscano. Censimento del 1841, Comunità di Firenze, n. 7). Nel 1845 si recò in Austria (a Vienna venne ricevuto dall’imperatore , geografo, cartografo e la Valle d’Aosta, s.l. 2011; L ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] i rappresentanti di Francia e Spagna, potenze interessate alla "tranquillità" del Genovesato, e prospettavano un riavvicinamento all'Austria di rientrare in patria, il D. si recò ad ossequiare i sovrani, l'imperatore gli comunicò seccamente di aver ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] imperatore Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di I-III, Invorio 2007, ad indicem. Sulla sua situazione patrimoniale: V. Pacelli, La collezione di Francesco . 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] francescano osservante FrancescoAustria Superiore e Inferiore) e con i suoi consiglieri, vi erano gli ambiti di intervento propri di una grande nunziatura. Nel caso della nunziatura alla corte dell’imperatore -1576), a cura di D. Neri, Tübingen 1997, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] e l’arcivescovo di Torino Francesco Luserna Rorengo di Rorà, alimentarono l’ostilità e i sospetti dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (madre di Maria si trasferirono in Svizzera, Germania e Austria. Nel 1799 il conte di Provenza chiese ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...