DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] Imperod'implicarsi, per lungo tempo, ne' fatti altrui".
In realtà, i troppo funesto"; possiede importanti domini: l'Austria è un "ricco paese"; la Boemia p. 386; P. Rigobon, Di Nicolò e Francesco Donà veneziani del Settecento e dei loro studi storici ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Austria e dagli Asburgo.
Trieste non rappresentava, allora, solo il porto più importante dell'Impero punto da diventare padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Fanny), quarta figlia dell'Unità d'Italia.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] in un ambiente culturale austro-germanico e conoscitori della dell’Impero) e Salvotti fu scelto da Francesco Giuseppe fu applicato consolare per il Regno d’Italia a Costantinopoli, ma rinunciò presto . Luzio (A. S. e i processi del Ventuno, Roma 1901; ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] Corpo legislativo e barone dell’Impero. I Gabaleone, famiglia di mercanti Francesco II, e ufficiosamente di indurlo a un’alleanza militare contro l’Austria con Cavour all’interno delle Notes et causeries d’outre-tombe, pubblicate postume. Morì a Torino ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] infatti, da Roma per una missione diplomatica in Austria e Prussia, donde tornò solo il 4 ott. il suo appoggio e presso l'imperatore di Russia, in favore dei cattolici ; D. Scioscioli, Il dramma del Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio 1791, ma poco dopo, con motu proprio del 16 giugno 1791, volendo accelerare i lavori, l'imperatore modesta pensione di 1200 fiorini confermatagli dall'Austria con la Restaurazione. Continuò tuttavia gli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] dopo che i trattati di Utrecht e Rastadt avevano dato all'Austria l'egemonia in , assumevano un diverso rilievo ora che l'Impero circondava per terra e per mare la Repubblica signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] Campoformio, che portò alla cessione di Venezia all’Austria, fu profonda, ma di breve durata: Reina a farsi imperatore dei francesi e nel 1805 a proclamarsi re d’Italia. A scelte di Francesco Maria Zanotti, I-II, Milano 1818; Annali d’Italia dal ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] e Flok di F. Taglioni, La contessa d'Egmont di G. Casati, Monte Cristo di i periodi di ferie, di circa tre mesi l'anno, erano da lei utilizzati per compiere numerose tournées che la portarono, oltre che in molte città italiane e dell'Imperoaustro ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] monte Bianco, realizzandovi tre documentari, tra i primissimi d'alta montagna nella storia del cinema: Da dal 1882 legava Austria e Italia. Provvedimenti segreta, Un grido nella notte, Il debito dell'imperatore;1911: Il danaro di Giuda (di L. Maggi ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...