FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] che riunì a Modena nel dicembre del 1815 oltre F., la sorella Maria Ludovica, moglie di FrancescoIimperatored'Austria, la madre Maria Beatrice d'Este, i fratelli arciduchi Ferdinando e Massimiliano. Che F. fosse già all'epoca conscio di porsi nell ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] e costituisce un punto di riferimento storico e critico ancor oggi esemplare. Nel 1817, per 19 quarte nozze dell'imperatoreFrancescoId'Austria (con Carolina Augusta di Baviera), il C. ottenne che l'"omaggio" di 10.000 zecchini dovuto agli sposi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] nel 1818 per le quarte nozze dell'imperatoreFrancescoId'Austria con Carolina Augusta di Baviera, sempre su , Roma 1957, nn. 134-161; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, p. 451; A. Tasca, P. F. incisore bassanese, tesi ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] del naturalista francese L.-A.-G. Bosc di promuovere la pubblicazione in Francia, fu fatta acquistare dall'imperatoreFrancescoId'Austria su suggerimento di F. Zantedeschi, per destinarla al liceo convitto di S. Caterina di Venezia (oggi liceo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] committenza pubblica, tra le quali un catafalco ideato in collaborazione con F. Rusca per le esequie dell'imperatoreFrancescoId'Austria (1835), il F. si attenne a quel rigore razionale suggeritogli dagli esempi dell'antichità classica lungamente ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] mecenatismo della borghesia arricchita, che riceveva le patenti di nobiltà ora dall’imperatoreFrancescoId’Austria (i Manzoni) ora da Napoleone stesso (i Treves), consentiva ancora una vivace attività culturale. Notevoli, in particolare, sono ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del 1814, quando si era ormai avviato il disfacimento dell’Impero napoleonico, Pareto tornò a giocare un ruolo di rilievo. Inviato con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatoreFrancescoId’Austria.
In tal modo, già con una clausola ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] politici non influirono sulla posizione del B.: nel 1816 disegnò la "Galleggiante" per il ricevimento dell'imperatoreFrancescoId'Austria, e l'anno seguente dipinse il salone di musica del palazzo Albrizzi. Dall'Omaggio delle provincie venete ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] una lettera del 3 dic. 1814 di Giovanni Tominz, padre del pittore goriziano Giuseppe, indirizzata all'imperatoreFrancescoId'Austria (Vienna, Haus-Hof-und Staatsarchiv). Lo storico croato Ivan Kukuljevic Sakcinski (Zagabria, Arhiv Jugoslavenske ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] 'Este (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatoreFrancescoId'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 luglio 1825), e infine la cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...