LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] aperto poi, fra Carlo d'Asburgo re di Spagna e FrancescoI di Francia, per la futura successione imperiale, L., che 1521) l'editto di Worms, che poneva il frate al bando dell'impero e ordinava la distruzione dei suoi scritti. Ma con ben altri mezzi ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] poter contare sul nuovo papa nella guerra con FrancescoI. Sennonché, C. comprese che uno schiacciamento assoluto Angelo, fu costretto dalla necessità a intavolare pratiche con l'imperatore per l'allontanamento definitivo dei lanzi. Carlo V ne ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, FrancescoI di Francia dall'altra. Teatro delle operazioni dovendo essere la imperatore, era proprio lui. E poco dopo ancora intervenne, alla morte del duca Alessandro, per patrocinare l'elezione di Cosimo I ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] Spagna, nel 1520, nominato a tale ufficio da Carlo, imperatore eletto, mentre lasciava il paese per ricevere la corona di Infine la congiura del cardinale Soderini a favore di FrancescoI, e la insolente lettera di questo re, colpirono ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alla fine dell'895 o al principio dell'896, l'Impero bizantino si disinteressò quasi completamente della Sicilia, salvo gli aiuti 2, Palermo 1898; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di FrancescoI, Napoli 1934; V. Labate, Un decennio di Carboneria in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] vivo ricordo la sommossa di Pavia contro i soldati dell'Impero, e la distruzione del palazzo regio; dell , l'intervento svizzero, le parentesi sforzesche, le avventure di FrancescoI, la congiura del Morone, carestie e pestilenze; l'esito conclusivo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a G. B. Piazzetta l'ispirata Estasi di S. Francesco. I quadri sopra citati, quando non sia diversamente indicato, si , la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza nella primavera del 1164 con Verona e Padova formò la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse FrancescoI e Federico Guglielmo III a sottoscrivere con lui, un rapido viaggio attraverso la Crimea, dove aveva accompagnato l'imperatrice inferma; ed alcuni dissero ch'era stato ucciso, altri che ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] 1534), non acconsentendo peraltro a impegnarsi con l'imperatore, che gli aveva chiesto la partecipazione alla lega contro FrancescoI. Quando poi l'anno appresso (1° novembre) venne a morte Francesco II Sforza e gli Spagnoli accennarono a insediarsi ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] lo donavano: primi, con un lungo codazzo di donatori illustri e oscuri, FrancescoI, Clemente VII, Carlo V e Cosimo de' Medici. Non solo, ma, , tra la folla accorsa a Peschiera a vedere l'imperatore; il comune di Arezzo gli conferì il titolo di ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...