MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] sussidio.
Mentre il nuovo imperatore Carlo V, alleato col papa e gli Svizzeri, andava preparando la guerra contro i Francesi, il M. organizzò una congiura per sterminarli dalle città lombarde; luogotenente generale del duca Francesco (13 agosto 1521 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] Nel 1515 fu ostaggio di FrancescoI, re di Francia. Marchese di Mantova nel 1519, fu nominato da Leone X capitano generale della che lo impegnava a combattere per il papa contro l'imperatore; scoperta la cosa da Clemente VII, fu nondimeno confermato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] oltre tre secoli fra le provincie più tranquille di tutto l'impero: non molestie di barbari ai confini, se non le poche anche quando la vittoria di Marignano rafforzò il trono di FrancescoI, e Carlo d'Austria, figlio di Filippo, cominciò a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a una guerra generale contro il Turco. L'alleanza di FrancescoI con gl'infedeli mostra a qual punto sia tramontato l , la lotta per le investiture (v.), quelle tra i papi e gl'imperatori Federico I e Federico II e fra Bonifacio VIII e Fil; ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] greci antichi, e gli storiografi di questa età videro i nuovi nemici dell'Impero, i Turchi, sotto l'aspetto di quelli antichi, dei S. Tommaso. Non già che quella mancasse all'ordine francescano, che Dante gli mise vicino in versi immortali; ma ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] erano il pugio, piccolo a due tagli e puntuto, portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di vita signor di Brantôme narra che alla battaglia di Marignano FrancescoI portava un armet orné d'une rose d' ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da 38 ponti.
Entità dello sviluppo topografico. - Al tempo dell'imperatore Giuliano, Parigi abbracciava un'area di appena 65 ha.; sotto Carlo V all'estremità opposta, mutò tutto. Nel 1546 FrancescoI decise di sostituire il vecchio Louvre di Carlo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più importanti principesche, per esempio in quella di Fontainebleau di FrancescoI, diretta dal Budé e dal Lascaris; nella palatina ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla Sellāsē I e non più in Aksum).
L'Imperatore nomina i capi delle varie regioni; ha il supremo su 20 missionarî sei erano italiani) e uno di essi Francesco Antonio De Angelis, napoletano, non solo si segnalò per ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] esercitata in tutti i campi della politica interna. Gli effetti si avvertirono durante il governo della reggenza; furono anche più manifesti quando, alla morte di Francesco Stefano (1765), che fin dal 1745 era diventato imperatore, successe al trono ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...