LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 1493, si hanno le nozze di Bianca Maria con l'imperatore Massimiliano: se L. non poté farvi comparire il colosso equestre Clu (Cloux)". Come L. abbia preso contatto con la corte di FrancescoI, e che l'abbia incontrato a Bologna, è ipotesi del Müntz ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] destreggiatosi dapprima abilmeme nella lotta tra Arduino e l'imperatore, esercitò la sua giurisdizione oltre che sulla marca duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di FrancescoI e di Carlo V provocò la rovina del Piemonte sabaudo che, da ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 'unanime resistenza della nazione, decise finalmente di venire a trattative, che si svolsero durante i ministeri di Beust, Taaffe e Potocki. L'imperatoreFrancesco Giuseppe promise nuovamente col solenne rescritto del 26 settembre 1870 di ristabilire ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] della Terra Santa s'allontana e l'attenzione si concentra sul nuovo Impero turco-osmanico che si forma dall'Anatolia alla Tracia: minaccia più della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a FrancescoI, da cui ebbe il consenso. Se ne discusse nel ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] orti che le davano il nome, i sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie di FrancescoI) e di Žižkov (steso ai il castello principale di tutta la Boemia e di tutto l'impero dei Přemyslidi, per rimanere da allora sino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] della sorella. Ma i genitori, Amone e Beatrice, l'hanno promessa a Leone, figlio dell'imperatore di Costantinopoli. Nuovo contrasto X, Carlo V, FrancescoI, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Arles, di cui seguì tutte le vicende e l'unione all'impero sotto Corrado II il Salico. Ma, essendo l'autorità effettiva dei con Sisto IV, sino al 1483; poi nel 1536 FrancescoI, per opporsi alla minacciata invasione di Carlo V. Più importanti ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] mezzo del tribuno Marco Antonio. Sotto l'Impero Arezzo rimase colonia annessa alla tribù Pomptina. sopra lo stato antico e moderno d. città di A. al granduca FrancescoI, Arezzo 1755; E. Gamurrini, Historia dell'antichissima città di Arezzo, nei ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] Svevia mise gli Strasburghesi sotto l'immediata dipendenza dell'impero, ciò che rafforzò di molto la loro autonomia. Gli Strasburghesi, che si erano mostrati incerti alleati di FrancescoI nella guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Iimperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] la Franca Contea e l'Artois, costituendo così all'impero un baluardo contro la Francia.
Durante queste lotte contro la tra il 1513 e il 1514. Finalmente la grande vittoria di FrancescoI a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise la guerra in ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...