LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Girard, che non poté far valere l'invenzione in Francia per la caduta dell'imperatore, andò a impiantare il suo filatoio a Hirtenberg, per invito di FrancescoI, e ne favorì la diffusione in Boemia, Moravia, Sassonia, Slesia. Nel 1817 costruì altre ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] o sette in tutto, FrancescoI aumentò notevolmente il numero dei suoi agenti, ne mandò, per la prima volta, a Costantinopoli, in Ungheria, in Danimarca, in Svezia, ne accreditò presso le diete dell'Impero e anche presso i sovrani di secondo ordine ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] riconoscimento dei diritti ereditarî dei vassalli alle loro cariche, l'imperatore vi dà tali istruzioni a suo figlio Ludovico il Calvo, in pena dell'assassinio del nipote Arturo; così FrancescoI occupò il Borbonese, l'Alvernia e altri grandi feudi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] protestanti. Dopo la libertà di movimenti raggiunta in seguito all'ultima guerra contro il re francese FrancescoI, conchiusa con la pace di Crépy, 1544, l'imperatore, che per più di dieci anni aveva seguito una politica di accordi o di tregue coi ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] arnese (sordidati).
Con l'imperatore Adriano, costretto a portare la barba lunga per nascondere i difetti del volto, cessò la VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo FrancescoI, salendo al trono, doveva rimettere in vigore la barba. ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] cuore la sua unità, rimasto, dopo la vittoria su Massenzio, imperatore di Occidente, si affrettò a convocare un concilio di vescovi di Pisa (1511; v.) e confermò il concordato con FrancescoI che aboliva la Prammatica sanzione (v.).
19. Di Trento ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Nel sec. XIX l'epoca napoleonica ispira le carte raffiguranti imperatori, re e regine, disegnate da David e incise da Andrieu da m0lti. I personaggi di questi mazzi son tratti dalla storia di Francia: vi troviamo Carlo Magno, FrancescoI, Ildegarda, ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] lavori alla fine del novembre. Vi parteciparono personalmente lo zar Alessandro, l'imperatore di Austria FrancescoI, il re di Prussia Federico Guglielmo III. I plenipotenziarî furono: il visconte di Castlereagh e il duca di Wellington (comandante ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] ., la Bretagna sentì, più di altri paesi dell'impero, i dolorosi effetti del fiscalismo e vide la sua popolazione diminuire su gran parte della Francia.
Un mutamento si nota sotto i successori, FrancescoI (1442-1450), Pietro II (1450-57), Arturo III ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] S. Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano; in quella di S. Giustina il sepolcro di Rizzardo ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Stato maggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...