. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] il concordato di Vienna tra Nicolò V e l'imperatore Federico III e altri principi secolari ed ecclesiastici della Germania (1448).
Nell'evo moderno è di speciale importanza il concordato tra Leone X e FrancescoI re di Francia (1516) per l'abolizione ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] benché avesse molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena e figlia di Carlo Emanuele I di Savoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui FrancescoI (1629-58) che ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] ed imposizioni d'ogni genere; i soldati, per mancanza di paghe, vivevano a discrezione. Alle insistenze del papa, perché Francesco II Sforza venisse liberato e riammesso nel possesso del suo stato, l'imperatore non aveva dato risposta soddisfacente ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] che assunse come emblema l'antica corona ferrea fu emanato da FrancescoI il 7 aprile 1815.
La sua linea di confine toccava a Antonio, non fu che un anello di congiunzione tra i funzionarî dell'impero e quelli del regno Lombardo-Veneto.
Il nuovo regno ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] (Vienna, Hofmuseum), il doppio boccale offerto da Norimberga all'imperatore Federico III nel 1484 (Vienna, Hofmuseum), e un vaso degli Argenti) per un dono di Clemente VII a FrancescoI, e del Bernardi la cassetta Farnese (Napoli, Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] facilitarono anche la mediazione dell'imperatore Leopoldo I tra il vescovo e il capitolo della cattedrale.
Figure caratteristiche per quell'epoca di sovranità assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693-1729) e Federico ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] i quaestores Augusti), o anche nessuno. Traiano propose invece un numero maggiore, lasciando libertà al senato di scegliere; più tardi si invitava il senato a presentare una lista alla quale l'imperatore X nel concordato con FrancescoI del 1516. Il ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] trombe. Nel 1426 la città di Augusta otteneva dall'imperatore Sigismondo di poter mantenere un corpo di trombettieri e di dar segnali e di rallegrare le truppe nei riposi. FrancescoI stabiliva nel 1534 che ogni banda (intesa la parola nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatoreFrancesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] fatta eccezione della Baviera, ed essendo morto frattanto nell'838 il re di Aquitania, Pipino, a Worms l'imperatore divise l'Impero fra i soli Lotario e Carlo il Calvo, ignorando Ludovico e il figlio di Pipino d'Aquitania. Le proteste dei danneggiati ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] economico.
Ciò nonostante, la Capitanata non fu sempre fedele all'imperatore svevo. Nella lotta con Gregorio IX, Troia e Foggia, dal duca di Nemours. Anche la guerra fra Carlo V e FrancescoI ebbe una fase nella regione: l'assedio di Foggia, difesa ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...