Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] suo amico. Era all'apogeo della sua gloria: invitato a gara da FrancescoI di Francia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con riguardi dall'imperatore Carlo V e dal papa Leone X, familiare e corrispondente con ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] allora Foggia diventa una delle sedi preferite dell'imperatore e importante nodo stradale delle Puglie: strade la di Otranto, teatro di stragi nel 1528 nella guerra tra Carlo V e FrancescoI, nel 1648 ebbe, al pari di Napoli, moti di plebei e governo ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] se fosse attaccata dall'Austria e Alessandro I di fare lo stesso se l'Austria aggredisse la Francia. Sebbene Alessandro rassicurasse privatamente l'inviato austriaco a Erfurt, Vincent, e l'imperatoreFrancesco sulle sue intenzioni amichevoli verso l ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] d'Alba dal 1059 al 1085, è tra i più arditi consiglieri ed eccitatori dell'impero contro Alessandro II e Gregorio VII, a difesa animoso difensore della città contro lo straniero. Disputata tra FrancescoI e Carlo V, presa e ripresa da Francesi e ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] delle delegazioni. Ma, subito dopo, pur godendo ancora la fiducia e la benevolenza di Francesco Giuseppe e sapendo quanto l'imperatore Guglielmo I e Bismarck tenessero a vederlo alla direzione della politica della Monarchia, manifestò l'intenzione di ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] castello Neubabelsberg costruito nel 1834-44 per l'imperatore Guglielmo I in stile neogotico. Il Palazzo di marmo aveva presentato il memoriale austriaco e la lettera di Francesco Giuseppe sull'azione che il governo austriaco intendeva svolgere ...
Leggi Tutto
Secondogenito di FrancescoI, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] e Piacenza dovevano essere tolte a Ottavio Farnese, genero dell'imperatore, e date a Orazio, fidanzato con Diana di Francia, garanzia perché non le accadesse quello che si era verificato con FrancescoI. Per l'assalto a Napoli E. s'intese col Turco, ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] , il n. 4, fu presentato a Milano, nel 1856, all'imperatoreFrancesco Giuseppe e un altro, il n. 10, a Vittorio Emanuele II colonna il cui totale deve essere indicato su altra colonna. I cross in alcuni tipi di macchine permettono la lettura positiva ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] dei libertini; così come la sua proposta di accostarsi all'imperatore urtò contro i sostenitori della politica di accordo con la Francia. Sostituito nel gonfalonierato da Francesco Carducci, fu inviato nell'agosto del 1529 ambasciatore a Carlo ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] la repubblica tedesca, affermando che "il popolo tedesco ha vinto su tutta la linea"; il 10 novembre l'imperatore e i principi lasciano l'esercito rifugiandosi in Olanda.
L'esercito tedesco, per quanto non ancora definitivamente vinto, era però ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...