LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] tra le "bonnes peintures" della collezione Ottoboni, cita soltanto i dipinti di Francesco Trevisani e "des paysages de Lucatelli". L'affinità di Colonna del 1763 come un quadro "in tela d'Imperatore per traverso rapp. te Gius. Ebreo venduto dai ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] barone de lo imperatore Sigismondo", pagatagli dall Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 178, 238, 372, 375 s., 378 s.; Andrucci-Bruch), Siena 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118-20, 130 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] anni 1575-77 e destinata all'arciduca Ernesto, fratello dell'imperatore (ma non è chiaro quale sia stato il contributo Domenico Farabosco, fra i maestri che lavoravano alle difese di Giavarino, nella relazione dell'architetto Francesco Benigno (1561; ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] eseguì l'inedita antiporta, elegantissima, per i Sermoni del padre Giuseppe Francesco Morani, stampati dal Sassi (Bologna 1769 Marescalchi, approntata per la venuta in Bologna dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo Lorena, che convivono per ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] anche i putti e fregi "prima maniera" (come li definisce il de Conti, 1794), eseguiti per l'altare maggiore di S. Francesco a tomba, raffigurante l'Omaggio di Umberto Biancamano all'imperatore Corrado, che si trova tuttora nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] fraintendimenti da parte di Francesco II e Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i migliori testimoni. Pietro di Mantova, Serie autografi, buste 5-7, 10; la lett. dell'imperatrice, del 9 genn. 1617, per la sua scarcerazione, Ibid., Arch. Gonzaga ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Anche la tensione con cui si affrontano S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, nella cassa di Legino presso Savona (chiesa di S. un polo di attrazione per i giovani inclini alla statuaria lignea, come Pietro e Francesco Galleano. La bottega, in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 3907).
Dopo l'annessione della Toscana all'Impero francese, decretata nel 1807, il D. 1811) e di S. Francesco (1813);una casa centrale 1, pp. 10-22; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 104, 509, 517; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di scavo e restauro promossi dall'imperatore a Roma.
Nel 1812, col probabile si dedicano alle arti del disegno). Trattando i vari argomenti il G. si serviva di ) che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue qualità ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] da acquistare suoi disegni) e come Francesco Hayez, che avrebbe costituito per l'I. un punto di riferimento essenziale intendeva probabilmente richiamare l'idea della legittima sovranità dell'imperatore sul Regno Lombardo-Veneto. L'opera fu esposta a ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...