ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] le bolle di vicariato da papa Innocenzo VI e l'investitura dall'imperatore Carlo IV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), equilibri fu condotta magistralmente dall'E.: un incontro con Francesco (I) da Carrara a Montagnana, nel 1362, gli garantì ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] , inaspettatamente, una congiura ordita dai fratelli Imperatore, esuli siciliani a Roma. Costoro avevano stretto rapporti con la corte di Francia e offerto la corona del Regno di Sicilia a FrancescoI, sollecitando l'invio di una flotta francese ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] Berlino due volte contro l’imperatore Guglielmo I, a Madrid contro re Alfonso XII. I giornali italiani ne parlarono diffusamente alla repubblica universale. Il procuratore generale Francesco La Francesca sostenne che l’attentato era premeditato e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] non ne avrebbe compromesso l'esistenza.
Le promesse di FrancescoI essendo rimaste senza pratica attuazione, e avendo perciò , III, 1, pp. 661, 682, in due lettere scritte all'imperatore; cfr. pure il Catalogue des Actes de François Ier, IX, Paris ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] del 1515, contatti per sottomettere a FrancescoI la città. I sospetti degli ex alleati, sobillati dai fuorusciti di Alessandro Fregoso, con l'appoggio del papa e il consenso dell'imperatore. Ma l'anno seguente, dopo la confederazione tra Carlo V e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] anche la sorella Margherita. I costi di questo viaggio furono così elevati che l'imperatore e gli arciduchi Mattia e Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, p. 52; Davide M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] in Italia dell'imperatore Federico III ottenne l'investitura a cavaliere. Teneva vivi i legami con la the uneasy alliance, 1452-1466, ibid., pp. 436 s.; L. Moroni Stampa, FrancescoI Sforza e gli Svizzeri, ibid., p. 607 n.; E. Roveda, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] diretto verso il Regno di Napoli. Clemente VII, alleato di FrancescoI contro Carlo V, intimò ai Senesi di richiamare in patria però occasione di una dimostrazione popolare al grido di "impero e libertà": l'atmosfera cominciava a riscaldarsi. Il ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] truppe dell'imperatore. Si trattò comunque di una breve parentesi e, dopo la resa del Medeghino nel febbraio 1532, tornò sotto l'antica bandiera, affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 FrancescoI occupò la ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] ducale. Aggiornò il duca sulle trattative condotte con FrancescoI a Fontainebleau dal cardinale Alessandro iunior, quindi lo Parma al posto del nipote Ottavio, che era genero dell'imperatore e per questo meno sgradito del padre a Carlo V. La ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...