CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] famiglia. L'immediato intervento degli zii paterni Giorgio, Francesco e Federico, che fronteggiarono le scadenze più urgenti la Repubblica più godere gl'aiuti che si contribuiscono all'Imperatore che i propri"), ora alle trattative in corso a Roma. " ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] tappe. Inviato nel 1740 a Vienna, presso l'imperatore Carlo VI, passò a Roma come rappresentante toscano presso al soglio imperiale di FrancescoI (Pistoia 1746) e un'Orazione in lode dell'emin. sig. card. Gio. Francesco Banchieri (ibid. 1754). ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Ferdinando del Tirolo andò oltre, manifestando a FrancescoI propositi di vendetta. La morte dell'imperatore Massimiliano favorì una nuova e più duratura riconciliazione tra G. e FrancescoI, il quale aveva comunque dato istruzione di comunicare ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] quale il D. si era procurato il consenso dell'imperatore.
Dopo aver finalmente ottenuto anche la restituzione dei crediti duca di Mantova a maggio e a settembre. Alla morte di FrancescoI e di Bianca Capello, nell'ottobre 1587, non venne allontanato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che FrancescoI optò per la nomina a governatore del milanese Teodoro sempre come plenipotenziario della Repubblica, dovette sottoporre all'imperatore l'indisponibiltà economica di Genova, "esausta e ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] di Giovanni Tortelli, che Pincio dedicò al patrizio veneziano Francesco Capello (Venezia, F. Pincio, 1493).
Questi primi non abbiamo notizie dirette, gli fosse stato conferito dall’imperatore Massimiliano I d’Asburgo a Trento, nel 1508.
Le vicende ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] un quadro politico italiano sconvolto dalla guerra riaccesasi tra FrancescoI e Carlo V. Nonostante le ripetute sconfitte subite al fratello Ferdinando. La restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il pericolo dello stabilirsi di una ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] fautori della lega con l'imperatore, durante i drammatici dibattiti che divisero il patriziato veneziano sulla politica da seguire verso i Turchi dopo l'attacco a Corfù, e nei confronti di Carlo V e FrancescoI, ciascuno dei quali sollecitava Venezia ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Relazione: nel 1519 dichiara di essere in Spagna, al seguito di Francesco Chiericati, inviato, nel dicembre 1518, dal papa Leone X alla corte di Carlo I (futuro imperatore Carlo V) come commissario pontificio. Mentre era a Barcellona con Chiericati ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re di Francia FrancescoI. Fu certamente a partire da tali anni che il chiese l'espulsione dalla Valle d'Aosta "perché servitore dell'Imperatore et perché avea fatti molti disservitii al re di Francia" ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...