GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] , Matteo del Nassaro va in Francia a lavorare per Francesco I dando origine a una nuova scuola francese di glittici soppiantata dal mosaico. I Miseroni lavorarono alla corte dell'imperatore Rodolfo II e vi diedero origine a una vera e propria scuola ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] In seguito al trattato concluso il 3 aprile 1254 a Ofen tra re Ottocaro II Přemysl di Boemia e re Béla IV d'Ungheria, la Stiria - dalla 'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatoreFrancesco e più tardi vicario dell'impero tedesco, il capoluogo Graz ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] dei sovrani tedeschi bandito a Francoforte nel 1863 dall'imperatoreFrancesco Giuseppe, congresso nel quale la presenza del re grandi qualità morali che fecero indubbiamente di lui, dopo Federico II, il maggiore dei Hohenzollern. Prima tra esse fu un' ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] 1526. Nel 1533, in seguito all'accusa di tentato veneficio di FrancescoII Sforza, fu condannato a morte e subì nuova confisca: la sentenza dal suo vescovado.
Ramo dei conti di Melzo principi dell'Impero. - Catalano (1508-1559) per rinunzia dello zio ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] nella primavera del 1565, fu dal generale S. Francesco Borgia nominato visitatore dell'ordine nella provincia renana e ad precandum Deum instruitur princeps catholicus, dedicato al futuro imperatore Ferdinando II, ma pubbl. solo nel 1751 (s. a.); ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico IIimperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] ordito dal medico di corte per avvelenare l'imperatore, Federico II lo fece arrestare a Cremona (febbraio 1249). grande dei difensori di P. d. V., ma anche Salimbene, Francesco Pipino e cronisti anonimi, sia pure di parte guelfa, diedero della ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] idea nei 40 anni durante i quali diresse la politica estera dell'Impero (1753-1792), sotto i regni di Maria Teresa, di Giuseppe II, di Leopoldo II e di FrancescoII. Il consolidamento dell'Austria nell'amministrazione e nell'economia interne lo ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] gli alti uffici. Messosi però a cospirare contro l'imperatore Rodolfo II, fu privato degli uffici e accusato di alto due figli, Ferdinando Augusto Leopoldo (morto nel 1715) e Francesco Guglielmo Ignazio (morto nel 1698). Dei tre figli di Ferdinando ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, FrancescoII
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] trattato di pace; prima andò in Polonia, poi in Inghilterra e in Francia, e nel 1717 si recò in Turchia, allora in lotta con l'imperatore. Dal 1720 in poi visse con i suoi fedeli a Rodosto, sulle rive del Mar di Marmara e ivi morì l'8 aprile 1735. I ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] , dell'arciduca Alberto e perfino contro l'imperatoreFrancesco Giuseppe. Il Blick di Sz. contribuì molto irodalmi hagyatéka (Opere postume scritte a Döbling dal conte I. Sz.), Budapest (I e II vol. a cura di Á. Károlyi 1921-22, III vol. a cura di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...