HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] al 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, le versò 1716 su commissione dell'imperatore Carlo VI incise la -40; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, La medaglia ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] propose nel 1959 alla manifestazione internazionale Documenta II, a Kassel (Fluidità contrapposta, 1958, personali del 1976 al castello dell’imperatore di Prato e al Musée Oro d’autore. Omaggio a Piero della Francesca» ad Arezzo; ancora, fu presente ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] e al Poggio Imperiale, il cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi. Qui l'"arme" di Leopoldo I imperatore, una grande tela raffigurante i Santi, I, Firenze 1980, pp. 431 s., 443, 456, 493; II, ibid. 1981, pp. 38, 217, 223 s., 246, 260, 322- ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] imperatore e di altri membri della sua famiglia. Un viaggio a Parigi permise all'artista di concordare con Francesco (XVI secolo), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, I, pp. 164-166; II, pp. 279, 360, 371; P. Aretino, Le lettere (1538-57), a cura di ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ), del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL (Gioventù italiana del di S. Antonio, lungomare Imperatore Augusto, piazza del Ferrarese, ; S. La Sorsa, Il duce e la Puglia, II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] in occasione della visita dell'imperatore d'Austria Ferdinando I a e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, Bozen 1964, I, p. 392; II, pp. 131, 346, 362, 375, 396, 402, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] dipinte in occasione dell'entrata dell'imperatore a Roma nell'aprile 1536). e Iacopino del Conte, in Proporzioni, II (1948), pp. 180 ss.; Id., Art, Princeton 1984, ad Indicem; L. Mortari, Francesco Salviati nella chiesa di S. Maria dell'Anima, in ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] punto i ritratti di imperatori romani destinati alle serie pendant le XVe et le XVIe siècle (BEFAR, 9), II, Paris 1879, pp. 160-161; P. de Nolhac, . Bettini, Tra Plinio e sant'Agostino: Francesco Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] monete di consacrazione di Costantino l'imperatore ascende sulla sua quadriga con il braccio basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (1290 ca.) A. Schmid, s.v. Himmelfahrt Christi, in LCI, II, 1970, coll. 268-276; B. Brenk, Die Wandmalereien ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] nota è la testimonianza di Francesco Petrarca, il quale, durante prima moglie, la quale, sorella dell'imperatore Carlo IV, estese la sua protezione a 171; P. Henwood, Jean d'Orléans peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI (1361-1407), GBA, s. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...