MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] a Vienna e nel 1873 andò a Stoccolma per l'incoronazione del re Oscar II. Nel 1874 ricevette alla frontiera l'imperatoreFrancesco Giuseppe che veniva a Venezia per restituire a Vittorio Emanuele la visita fattagli, l'anno innanzi, a Vienna; e ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Giuseppe Stefani
Nato a Trieste il 1° febbraio 1858, compì gli studî medî tecnici nella città natale. Nel 1877 si recò a Vienna per iniziarvi gli studî d'ingegneria. Richiamato alle [...] la domanda di grazia presentata dalla madre, nonostante gli appelli e le preghiere rivolte da tutto il mondo all'imperatoreFrancesco Giuseppe (fra gli altri, intervenne a favore di O. anche Victor Hugo) l'esecuzione ebbe luogo nel cortile interno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] intanto, maturavano in Austria tra la fine del 1916 e il principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatoreFrancesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal Comando supremo dell ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a oriente del Mincio. Esonerato il Gyulai, il feld-maresciallo Hesse, in qualità di capo di Stato Maggiore dell'imperatore-Francesco Giuseppe, che aveva personalmente assunto il comando supremo, risolse di ripassare a occidente del Mincio e cioè di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Stuart, cercava di riconciliare ancora una volta Maria Teresa e Federico II. E quest'ultimo acconsentì a riconoscere il nuovo imperatoreFrancesco di Lorena. Ma l'altra non si piegò. Essa infatti, dopo la scomparsa del rivale di Baviera, era propensa ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] alla rovina, ed egli era la prosa, la nuda, secca, ma solida e fattiva prosa. L'unico suo sostegno era l'imperatoreFrancesco, che lo secondava con piena fiducia.
E che l'Austria, sotto la guida di M., andasse riprendendo rapidamente vigore, si vide ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] nobiltà alla religione cattolica.
Nel sec. XIX, per interessamento dell'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatoreFrancesco e più tardi vicario dell'impero tedesco, il capoluogo Graz divenne un centro intellettuale per tutta l'Austria. Verso la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] ottenne dal re il rifiuto d'intervenire al congresso dei sovrani tedeschi bandito a Francoforte nel 1863 dall'imperatoreFrancesco Giuseppe, congresso nel quale la presenza del re di Prussia avrebbe consacrato ancora una volta la supremazia dell ...
Leggi Tutto
ILLIRISMO
Giovanni Maver
Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali.
Il termine (Illirî, [...] ; a lui premeva sin dal 1830 riunire intorno a sé il più gran numero possibile di Slavi meridionali. Ottenuto dall'imperatoreFrancesco I il permesso di pubblicare il nuovo giornale, comprese subito che esso, per assecondare il suo ideale, doveva ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] chiesto, allo scoppio della guerra mondiale, dallo Stato Maggiore austriaco, soltanto per l'intervento personale dell'imperatoreFrancesco Giuseppe. Collocato a riposo come professore universitario nello stesso anno 1914, svolse durante la guerra, da ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...