• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Storia [236]
Biografie [228]
Religioni [127]
Arti visive [125]
Archeologia [91]
Diritto [74]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [47]
Geografia [27]
Europa [31]

DINANT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] questi poteri furono affidati al vescovo di Liegi, Teodovino, dall'imperatore Enrico IV. Dalla fine del sec. XI, ma soprattutto dal 1255 gli operai della batteria (detti copères, dal germanico Koper "rame") raggruppati in corporazioni (fraternitates) ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – CARLO IL TEMERARIO – INGHILTERRA – OLIGARCHIA – LUIGI XIV

EULENBURG-HERTEFELD, Philipp, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ambasciatore germanico, nato il 12 febbraio 1847 nel castello paterno di Liebenberg, morto ivi il 17 novembre 1921. Ufficiale nella Guardia, prese parte alla guerra del 1870-71. Dimessosi subito dopo, [...] in musica, e sognava col principe imperiale la grandezza crescente della razza germanica. Si ritiene pessima l'influenza che l'E. esercitò sul principe. Divenuto questo imperatore, l'E., dietro incoraggiamento del Holstein, lo indusse a liberarsi del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – GUGLIELMO II – BERLINO – SANDELS

BANDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo italiano bando deriva dall'antico tedesco ban e significa ordine, notificazione. Nell'antico diritto tale vocabolo s'identifica con le prescrizioni dirette a mantenere l'ordine e la sicurezza [...] pubblica. Fra i poteri dell'imperatore romano-germanico c'è appunto quello di esercitare il banno, sia per scopi militari sia per altre finalità. Così, mediante l'eribanno (o banno dell'esercito: heer-bann), l'imperatore chiamava le milizie in difesa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – ANTICO TEDESCO – H. BRUNNER – LIPSIA – TORINO

ASPARO o aspare

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. [...] sorsero dissensi, anche per cause religiose, perché A. era ariano. L'imperatore, natura energica e risoluta, per liberarsi dall'influsso e dalla tracotanza dell'elemento germanico impersonato da A., gli contrappose Zenone e i suoi forti Isaurici. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL ORDINARIUS – COSTANTINOPOLI – VIR INLUSTRIS – TEODOSIO II – PERSIANI

CECINA, Aulo

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo nome sono principalmente noti due personaggi nella storia del primo secolo dell'Impero: 1. - A. Caecĭna Severus, console suffectus nel 6 d. C., e governatore della Mesia al tempo della rivolta [...] Questore della Betica nel 68 d. C., e legato nel 69 nella Germania superior, fu partigiano dapprima di Galba, passò poi a Vitellio e scoperta d'una nuova congiura da lui ordita contro l'imperatore gli costò la vita per ordine di Tito. Tacito ne ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – VESPASIANO – VITELLIO – CHERUSCI – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECINA, Aulo (1)
Mostra Tutti

POLLIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIO, Alberto Alberto Baldini Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] alla difesa della regione alpina nella parte confinante con l'impero austro-ungarico. Organizzò l'impresa libica (1911-12) e col generale H. v. Molte, capo del grande Stato maggiore germanico, per l'invio di grandi unità italiane nell'Alsazia, nell' ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO, granduca di Baden

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina di Svezia, frequentò le università di Heidelberg [...] nel 1866 agli avversarî della Prussia; ma, appena conclusa la pace, riprese la sua campagna in favore di un impero germanico sotto la guida della Prussia, chiamò un generale prussiano a presiedere il Ministero della guerra badense, e durante la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – LAGO DI COSTANZA – GUERRA DEL 1870 – VERSAILLES – KARLSRUHE

BADEN, Maximilian, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Erede presuntivo del trono granducale di Baden e cancelliere dell'Impero germanico, nato a Baden-Baden il 10 giugno 1867, morto a Costanza il 6 novembre 1929. Compiti gli studi giuridici nell'università [...] questi fu invece il primo presidente della Repubblica germanica. Le previsioni di B. fallirono dunque in ogni punto; e certo egli non era all'altezza dell'arduo compito assuntosi. Dopo la rovina dell'Impero si ritirò a Karlsruhe e a Salem, sul ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – LAGO DI COSTANZA – GUGLIELMO II – BADEN-BADEN – ABDICAZIONE

BURRO, Sesto Afranio

Enciclopedia Italiana (1930)

Prefetto del pretorio sotto gl'imperatori Claudio e Nerone (51-62 d. C.). Nacque probabilmente a Vasione (Vaison) nella Gallia Narbonense, non certo molto dopo l'inizio dell'era cristiana. Fu tribuno militare [...] i pretoriani avrebbero prestato la mano contro la figlia di Germanico. Burro morì nel 62 d. C. d'una Seneca perdette in lui il più fido appoggio. Bibl.: Vedi le storie dell'impero romano, e in particolare: E. Kleps, Prosop. Imp. romano, I, ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – ERA CRISTIANA – IMPERO ROMANO – INFIAMMAZIONE – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRO, Sesto Afranio (1)
Mostra Tutti

MESSALINA, Valeria

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALINA, Valeria (Valeria Messalina) Arnaldo Momigliano Moglie dell'imperatore romano Claudio. Figlia di (M. Valerio?) Messalla Barbato e di Domizia Lepida, era pronipote di Augusto, perché la sua [...] suo, Claudio avrebbe ucciso molti nobili, tra cui Valerio Asiatico, e alcuni suoi stessi congiunti, come Giulia figlia di Germanico e Giulia figlia di Druso. Ancora per incitamento suo sarebbe caduto in disgrazia e fatto uccidere uno dei principali ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VALERIA MESSALINA – DIRITTO ROMANO – ARISTOCRAZIA – SILVAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSALINA, Valeria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 92
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali