La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] , e un decennio di guerra civile portò alla fondazione dell'impero Han sotto Liu Bang (passato alla storia con il titolo postumo il rapporto tra gli abitanti a nord e a sud del Fiume Giallo era prossimo a 9:1, mentre nel periodo Tang era di circa ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] sino alla corte di Kubilai, il Gran Khan dei Mongoli, il cui impero si estendeva dalla Cina al Volga. Il viaggio si protrasse per più , di cui Marco loda l’ottimo vino, dono del Fiume Giallo.
La regione non distava molto dalla costa del Mar della Cina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] collezionista di oggetti in pietre dure fu anche l’imperatore Rodolfo II, presso la cui corte, alla fine grosso, coprente, bianco e tavolozza limitata al turchino, al giallo e all’arancio. Da documenti d’archivio ed esemplari datati sappiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] si spoglia dei residui diritti nelle elezioni di vescovi e abati riconosciuti all’imperatore dal concordato di Worms; ragione per cui è detto “re dei preti” costretti nel 1215 a portare un segno distintivo giallo, a partecipare a Roma a feste in cui ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] informale, e da Maria Corti (1978) che spiegò come nel giallo paradossale di Malerba il lettore si trovi «assai impegnato in tutto il potere dell’imperatore […]. Io posso far morire una persona con una sola parola mentre l’imperatore deve dare ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] fu commissionato, per i buoni uffici del duca d'urbino, dall'imperatore Rodolfo II, prova questa dalla vasta fama raggiunta dal Barocci. L Ma i manieristi usavano per lo più colori intermedi (giallo-verde; verde-azzurro; arancio-giafio, ecc.), in toni ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] Týrlová e Trnka (Císařův slavík, 1948, L'usignolo dell'imperatore; Bajaja, 1950; Staré pověsti české, 1953, Vecchie leggende Dunning (il lungometraggio Yellow submarine, 1968, Il sottomarino giallo), Richard Williams (A Christmas carol, 1971), Bob ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] a "tenervi sopra una nastro di filosello, color giallo, quattro dita largo" -, facilitati inoltre nella loro attività (ma 1890), pp. 104-110; G. B. Intra, Le due Eleonore Gonzaga imperatrici, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana, 1891-1892, pp. 63 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] una spia. E nasce anche contemporaneamente un grande giallo che potrebbe avere come titolo “Chi ha veramente continente con la Spagna
e saranno entrambe vassalle del mio regno.
L’imperatore vivrà per mia clemenza
e così ogni potente in Germania.
Ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] rivestimenti sono scelti nelle tonalità più tenui dell’azzurrino, del giallo chiaro e del rosa, a contrasto con lo splendore dell voluti da Luigi XV quale dono da inviare a Kien-Long, imperatore della Cina, il pittore si è servito dei disegni di un ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...