Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] fantoccio, caso limite, parola fantasma, guerra lampo, giallo limone
I composti attributivi N + N (chiamati anche 3, p. 28)
(38) sì che pervenne allo spirito dello imperatore dormente (Anonimo romano, Cronica XVIII, 59, p. 176).
Anonimo Romano ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] le quattro parti del Mondo» (Orlandi, col. 1240), oggi salotto giallo a cui, secondo A. Civai (1990, p. 87), si devono nella galleria di palazzo Cerretani con l’Incontro dell’imperatore Federico con AlessandroIII della famiglia dei signori di Cerreto ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] lettere in azzurro e rosso su fondo azzurro o viola, avorio o giallo, ornate da fitti intrecci, compaiono in un consistente gruppo di manoscritti narrato è il ritorno in patria dall'Italia dell'imperatore Enrico II (1004), il codice può essere datato ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] il suo immenso Impero con spade di ferro, ma proprio durante il regno del primo imperatore il poeta Ovidio gettava zolfo e si presenta spesso con bellissimi cristalli cubici di colore giallo oro. Di aspetto completamente diverso, di un nero lucido, è ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] negli anni successivi soprattutto per le cosiddette "tele da imperatore" di grandi dimensioni; in esse però le figure in degradano dall'azzurro più intenso dello zenit all'argenteo giallo-rosato della linea di orizzonte.
Ultima opera, firmata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] si fa ricorso a immagini simboliche per proclamare la potenza e le virtù dell’imperatore: una delle più diffuse e apprezzate è l’aquila in posizione araldica, come dimostra l’ampio sciamito giallo su fondo blu (cm 170 x 120), con due coppie di aquile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] nell'odierna Olon-Süme, a nordest dell'ansa del Fiume Giallo): ma la morte del sovrano (1298) e il de pélerinages, Turnhout 1981, p. 31; C. Schmitt, L'epopea francescana nell'impero mongolo nei secoli XII-XIV, in Venezia e l'Oriente, a cura di L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] rota o rotella: un cerchio di panno di misura variabile, giallo o rosso, talora diviso trasversalmente in due colori o da una tentativo di arginare l’infiltrazione dei banchieri stranieri nel suo impero. La manovra però non riesce. In ogni caso, con ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] tradizionale, unendo i generi classici (melodramma, commedia, giallo) con la sperimentazione più moderna e la ricerca di a trovarsi al posto dell'imperatore nel momento esatto della sua entrata in sala; l'imperatore non compare nell'inquadratura, ma ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] in una fine argilla avana e sono dipinti in nero, verde e giallo; eccezionale è la presenza del blu. Ricca la serie delle forme aperte la raffinata esecuzione conferma che nelle residenze dell'imperatore il vasellame era di qualità superiore, tanto ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...