La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Zhu Zaiyu avrebbe dovuto ereditarne il titolo, ma chiese all'imperatore di designare suo cugino perché preferiva dedicarsi ai suoi studi , egli era molto attento ai colori delle tende (giallo rossastro), alla forma della camera (tetto circolare e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] incompatibile con i tempi dell'attività agricola. Nel 104 a.C., l'imperatore Wu degli Han diede ordine a un gruppo di eruditi ‒ fra cui alcuni tipi di funghi; nel capitolo su L'alchimia di giallo e bianco (Huangbai pian) si espone un metodo per ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] cultura cinese classica (il medio corso del Fiume Giallo), quella di altri importanti centri primari della civiltà imperiale databili, come attestano alcune iscrizioni, tra il regno dell'imperatrice Wu Zetian (690-705) e Γ874. La cripta misurava c ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] industria prende uno slancio notevolissimo tra il II e il III secolo. All'ultimo periodo dell'Impero appartengono vetri decorati e con esili fili blu gialli dorati a zig-zag. Al IV sec. appartiene la preziosa tazza diatreta rinvenuta in un sarcofago ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] si ottiene dal germe già essiccato; presenta un tipico colore giallo-oro ed è costituito da gliceridi di acido oleico e linoleico etichetta dell'effettivo contenuto di grasso.
Nel 1870, l'imperatore Napoleone III bandì un concorso al fine di ottenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] del II stile) per arrivare fino al regno dell’imperatore Claudio, gli sfondi architettonici di ispirazione scenografica sembrano perdere accentua la policromia, con profusione di rosso, blu, giallo, nero e oro, mentre si sviluppa una tecnica pittorica ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] le forme e i differenti elementi della scultura (Marat, 1968, marmo giallo di Siena, e Contatti antagonisti, 1969, bronzo, entrambi ripr. in furono le due personali del 1976 al castello dell’imperatore di Prato e al Musée d’Ixelles a Bruxelles. ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] rappresentanti imperiali. Sui lati S, E e O del Guan Cheng si estendeva il Huang Cheng («Città Gialla», il colore riservato al solo imperatore), sede dei principali uffici civili e militari e residenza dell'aristocrazia. A E, e soprattutto sul lato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] frammenti di marini antichi (verde antico, alabastro, giallo antico, due fusti di colonna in alabastro), di creta rappresentante il cavalier Maffei ... un'altra statua rappresentante un Imperatore antico non finita con sua testa, e bracci di creta, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] quello stesso mese riusciva ad impadronirsi di Bolzano. L'intervento dell'imperatore, cui Enrico si era rivolto per aiuti, portò il 3 di una tunica e di un'ampia sopravveste rossa bordata di giallo, priva di maniche; sul capo, già bianco, porta un ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...