GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carlo il Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido di Spoleto di intervenire in aiuto del pontefice organizzando una spedizione antisaracena ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] Sichelgaita il principe aveva avuto anche altri maschi: Pandolfo, Lamberto, Giovanni e Pietro. Non è a oggi possibile verso l'area sorrentina e una sua alleanza con il nuovo imperatore sassone Ottone III. Entrambe le ipotesi sono plausibili; G. aveva ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Ventimiglia, concessogli per soli cinque anni. La sconfitta di Lamberto e dei guelfi fece del L. il più potente 427-439; E. Ferrua Magliani, Pietralata. Un castello, un territorio, Imperia 1994, pp. 85 s.; Dictionnaire de la noblesse, a cura di F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] lo accompagnò alle conferenze convocate ad Augusta dall'imperatore, quindi lo precedette in Danimarca. Tornato a fu a Monaco per assistere alla stesura del testamento di Lamberto, che lo nominò suo esecutore testamentario, gli assicurò alloggio ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] , l'amplissima base su cui poggiava il potere dei Guidoni avrebbe portato entrambi i figli maschi di G. ad aspirare al Regno e all'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta duca di Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] D. giovinetto come paggio alla corte di Carlo V; poi, alla maggiore età di Imperiale, Lamberto tornò alla sua commenda di Napoli.
Il D. fu affidato dall'imperatore al celebre capitano Emanuele Filiberto di Savoia, che ne fece un valente soldato. Nel ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] in società con il fratello Neri e i figli dello zio paterno Lamberto e Guido Compagni: nel 1287 con l'acquisto di una casa a ultimi in qualità di ufficiali di Zecca - agì per conto dell'imperatore in Italia.
Il D. morì a Firenze l'11 marzo 1314. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] ) e dal Villani (che la vuole invece originata da un barone Lamberto, venuto in Italia al seguito di Ottone I di Sassonia). Il a Firenze. È probabile che il L., convinto partigiano dell'imperatore, si sia recato a Roma, ancora nel 1220, in occasione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] la forza sulla recente nomina e con un colpo di mano Lamberto venne dichiarato papa con il nome di Onorio II. La 137, 150 ss., 163, 175 s., 192, 299; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 290 ss., 303 ss., 310 s., 314; F ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] muraria difesa da torri (benché gli accordi presi con l'imperatore non lo prevedessero).
Non abbiamo notizie del D. dopo et l'Outre-mer, I, Les actesde Caffa du notaire génois Lamberto de Sambuceto (1289-1290), Paris 1973, ad Indicem;C.Desimoni, ...
Leggi Tutto