ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] un trattato De statuis come reazione al sacco diCostantinopoli da parte dei Latini nel 1204, vedendo nella distruzione di opere d'arte una perdita delle radici su cui era fondato l'Impero bizantino.Risalendo nel tempo, Teodorico, appoggiandosi all ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ordinata alfabeticamente del De materia medica di Dioscuride. Eseguito nel 512-513 a Costantinopoli per la principessa Giuliana Anicia, figlia di Placidia e dell’imperatore d’Occidente Olibrio, il Dioscuride di Vienna, con le sue quasi cinquecento ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , compagno di san Francesco, a capo della missione francescana a Costantinopoli durante il regno latino, autore dell collocato sulla colonna. A Pilato, che impersona l’imperatore, con scrupolosa osservazione del costume contemporaneo111, è riservato ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] una tradizione tipologica castrense che era propria diCostantinopoli e dell'antico impero.
La fonte più antica del nome da cui appunto il nome, dal latino tego - poggianti su sostegni o pilastri, a imitazione di tipi più solidi e complessi quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] il IV e gli inizi del XIII secolo, dalla designazione diCostantinopoli a capitale dell'impero (330) ‒ o dalla divisione dell'Impero romano in occidentale e orientale ‒ all'occupazione latinadiCostantinopoli nella quarta crociata (1204). Il periodo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di interpreti o la conoscenza del latino da parte di tutti i suoi interlocutori), sostenne un impegnativo confronto teologico in merito alla resurrezione dei corpi con Eutichio patriarca diCostantinopoli, seguito da una convocazione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentari di questo popolo: le notizie che possediamo derivano in gran parte da scrittori greci e latinidi età 'impero che per secoli avevano consentito, grazie al sistema dell'annona, il sostentamento delle plebi di Roma e diCostantinopoli, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di Roma, ma coinvolse anche la primitiva Santa Sofia diCostantinopoli e il martyrium del complesso del Santo Sepolcro di loro vescovi e arcivescovi erano signori territoriali vassalli dell'impero. La persistenza della pianta a due cori, quale ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ergastéria imperiali. La splendida corte diCostantinopoli, dove l'imperatore era anche capo supremo della Chiesa italiana, Milano 1956; H. Buchthal, Miniature Painting in the Latin Kingdom of Jerusalem, Oxford 1957; C. Nordenfalk, L'enluminure, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del cielo; come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) egli di perle e gemme, custoditi dalle chiese diCostantinopoli e in larga parte razziati nel corso del sacco della città operato dalle truppe latine nel 1204.Anche se molte opere di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...