GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] furono redatte a Costantinopoli: il Codex Theodosianus - raccolta di norme civili, penali rapporto acculturativo con il mondo latino. Secondo una prassi che diritto. In essa è rappresentato un re-imperatore-giudice in trono con corona, spada ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] di fede cristiana.
Facendo riferimento al giuramento di fedeltà prestato a Costantinopoli a suo tempo l'imperatore Alessio cercò presto di Raimond of Saint Gilles in Urban's plan of Greek and Latin friendship, in Speculum, XXVI (1951), pp. 265-276; A ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] latini e volgari" e "grandi e piccoli" costituenti la sua biblioteca. Donde la sensazione d'uno stile di sicché persino Costantinopoli - sulla imperatore", dove Erasto, vista nel contiguo "bello e meraviglioso giardino" la figlia di quello, Filene, "di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] dell’Europa occidentale.
A loro volta i Bizantini riconquistano Costantinopoli nel 1261, mettendo fine all’Imperolatino d’Oriente, e riescono per circa un secolo a controbilanciare il ruolo di Venezia con una accorta politica diplomatica, con un ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] (Ribuoli, 1986, p. 159), seguì le lezioni dilatino e di greco di Francesco Filelfo e, dopo il dicembre 1434, del Costantinopoli nel novembre 1437, insieme alla delegazione greca al seguito dell’imperatore e del patriarca diretti al Concilio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] dovette durare a lungo. Nel 425 l’imperatore Teodosio avrebbe organizzato a Costantinopoli una sorta di università di stato, con un professore di filosofia, due di diritto, altri di retorica e grammatica per il latino e il greco. In questo quadro la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] di un’ambasceria inviata a Costantinopoli dal re di Sicilia, aveva portato a Palermo una copia di questi libri che egli aveva ricevuto in dono dall’imperatore. Incoraggiato dalla speranza di corpus averroisticum al mondo latino e si aggiungono ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] con i greci e del tentativo di ristabilire l’unità fra Roma e Costantinopoli. Il 9 febbraio 1438 Traversari raggiunse la delegazione bizantina arrivata il giorno precedente a Venezia e guidata dall’imperatore Giovanni VIII Paleologo e dal patriarca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] Nuovo Mondo. Botanico dell’imperatore Massimiliano II a Vienna e poi professore all’università di Leida, Clusius pubblica nel che, anziché dare una lunga descrizione di ciascuna pianta, la designa con un sostantivo latino, che poi diverrà il genere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] in Terrasanta. Accolto con onore a Costantinopoli, lascia all’imperatore uomini e navi e torna in Norvegia via terra. Introduce il pagamento delle decime alla Chiesa. Alla morte di Sigurd la lotta di successione si trasforma in guerra civile per ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...