• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [2349]
Diritto [145]
Biografie [791]
Storia [583]
Religioni [352]
Letteratura [281]
Arti visive [227]
Archeologia [155]
Storia delle religioni [117]
Diritto civile [99]
Geografia [62]

NIGRA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRA, Costantino Umberto Levra NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] il 21 luglio si concretò nell’incontro fra il conte e l’imperatore a Plombières. Tra la seconda metà del 1858 e il maggio 1859 inizio e la fine si ritrova nelle traduzioni dal greco e dal latino. Il meglio di sé lo diede però come studioso di canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GIAN BERNARDO DE ROSSI – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Costantino (4)
Mostra Tutti

LUOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUOSI, Giuseppe Francesca Sigismondi Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] questa veste, il 17 marzo 1805 si recò a Parigi a pregare l'imperatore Napoleone I di accettare la corona d'Italia. Nel suo soggiorno a Milano la nomina, predispose la traduzione in italiano e in latino del Code civil, entrato in vigore in Italia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AURISPA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Giovanni Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] corti europee. L'A. tuttavia si limitò ad accompagnare l'imperatore solo nelle prime tappe, a Venezia, a Verona, a Traiano e il commento di Donato a Terenzio. Le sue epistole latine con alcune lettere di corrispondenti sono state pubblicate da R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – IMPERATORE BIZANTINO – CONCILIO DI BASILEA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

vassallaggio

Enciclopedia on line

Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] ), sia in seguito agli sconvolgimenti dovuti alle conquiste militari (in Inghilterra, nel Regno di Gerusalemme, nell’impero latino d’Oriente, nell’Europa orientale di penetrazione tedesca), lo utilizzarono come raccordo tra i poteri locali (signorili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AUSTRASIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vassallaggio (1)
Mostra Tutti

acta

Enciclopedia on line

Termine largamente usato in titoli latini, per indicare, tra l’altro, raccolte di atti ufficiali e pubblicazioni periodiche di accademie e istituti. Nell’antichità romana relazioni scritte dell’attività [...] di a. principis si indicavano pure le disposizioni dell’imperatore che i magistrati giuravano di rispettare. Infine gli a Manete). A imitazione degli Atti degli apostoli (il cui titolo latino è tuttavia Actus apostolorum), ebbero il nome di a. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – GIULIO CESARE – PROCONSOLI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] nord di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i popoli d'altro lato si deve osservare che, se nel latino si ebbe un rapida evoluzione fonetica sino al tempo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] dell'Aia con la quale la repubblica promise 100.000, l'imperatore 90.000, l'Inghilterra 40.000 soldati per impedire che beneficio per l'arte. Il Cinquecento, da Erasmo che scrive in latino, a D. V. Coornhert (1522-1590), umanista che si esprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ). L'azione di sorpresa con cui i Greci s'impossessarono di Costantinopoli poté riuscire essenzialmente perché gl'imperatori latini "non seppero comprendere la necessità di una marina da guerra permanente; essi si contentarono di mobilitare, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] " può essere presa nel largo senso latino, usato anche dalle leggi italiane quando parlano 66, 67, 144, 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] si era però scelta come suo particolare campo d'attività in politica estera il mondo latino e specialmente l'Italia. Il duca Leopoldo, più tardi imperatore, divenne successore del padre Francesco, nel granducato di Toscana, e ottenne in moglie Luisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali