MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] del 27 aprile che portò alla fuga del granduca Leopoldo II. Nella fase dell’annessione dell’Italia centrale 87, 112, 119; G. Badini, I M. e le insegne della nobiltà, in Il palazzo dell’Imperatore. Cinque secoli di sapere costruttivo e arte ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] alla corte di Innsbruck, dove presentò alcune sue composizioni a Leopoldo d’Asburgo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo (Leitsch la dedica all’imperatore Ferdinando II è datata da Venezia il 17 dicembre 1633).
Tra i testi poetici dei madrigali ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] . assegnandogli l'unica commenda dell'Ordine di Leopoldo pervenutagli dall'imperatore d'Austria, perché, a suo giudizio, la poteva mettere in linea, secondo le diverse fonti, tra i 35.000 e i 50.000 uomini, rimase l'inesperienza dei suoi generali in ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Leopoldo, poi deputato della Comunità, nell’agosto-settembre 1847 fu tra i protagonisti del riformismo aretino, esaltando l’unità italiana, i interessò il dottor Henry Conneau, medico personale dell’imperatore che, nato ad Arezzo quando il padre vi ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] dopo il lungo travaglio cominciato con le riforme dell’imperatore Giuseppe II, il quale, all’interno di un progetto morte improvvisa di Leopoldo II il 1° marzo 1792 e la successione del figlio Francesco II complicarono ulteriormente i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] la parentesi del seminario generale, con Leopoldo II furono ripristinati i seminari vescovili, la commissione incaricata del consulto dell'anno precedente che proclamava legge dell'Imperoi quattro articoli del 1682 circa le prerogative della Chiesa ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] (v.), fondata nel 1133 dal margravio Leopoldo III di Babenberg, che, alla fine secc. 17° e 18°, nonché i risultati degli scavi archeologici del 1978 e , a Z. avvenne un importante incontro tra l'imperatore Carlo IV, Alberto II e suo figlio Rodolfo IV ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] a Gorizia per definire i confini tra il Regno stesso e l’Impero asburgico. La missione gli valse l’approvazione dell’imperatore, che nel 1808 lo di Brera e Leopoldo Cicognara, vide Tambroni talmente convinto da stanziare i propri fondi personali per ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] greca e un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore di Russia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini 29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 83 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] i festeggiamenti del maggio 1805 per la visita di Napoleone a Pavia. In tale occasione tenne una lezione alla quale presenziò lo stesso imperatore accenti apologetici verso la normativa di Pietro Leopoldo, ispirata a criteri di umanità, giustizia ed ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...