DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] primo - ciambellano e consigliere intimo di LeopoldoI, maresciallo ereditario della contea di Gorizia e "passadori dei fiumi", la concessione di "biglietti di licenze d'armi", l'imperioso ordine a "bottegai" e "osti" di fornire "carne, sale, pane ed ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] all'omaggio artistico offerto dalle province venete all'imperatore Francesco I in occasione delle sue nozze (le quarte: rimanda a Un'amicizia di Antonio Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V. Malamani, Città di Castello 1890, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Künburg nel 1681-82. Inoltre Pasquini, pur non avendo accettato l’invito di LeopoldoI a recarsi a Vienna, accolse alcuni organisti inviatigli a Roma dall’imperatore per «apprendere il di lui stile di sonare» (Notizie istoriche, 1720): tra questi ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , il B., che aveva ormai passato i settant'anni, volle lasciare il compito, la gloria e il rischio della grande riforma al futuro sovrano. Secondo l'intenzione dell'imperatore-granduca, Pietro Leopoldo avrebbe dovuto limitarsi in principio a una ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di LeopoldoI per convincere il duca Vittorio Amedeo II a firmare una convenzione con lo stesso imperatore. A causa della stretta vigilanza della legazione francese, Torino non si mostrò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] stata coinvolta anche Venezia. Positivo il giudizio sull'imperatoreLeopoldo, "insignito di doti le più rare […], (29 apr. 1710); in patria lo attendeva anche un posto tra i savi del Consiglio, che ricoprì per il secondo semestre dello stesso 1710 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] delle contribuzioni, i rappresentanti di LeopoldoI in Italia si muovevano senza troppi riguardi per i desideri di Madrid delle disposizioni regie. Quanto all'intervento spagnolo presso l'imperatore, il successo mancò del tutto, rifiutando Carlo II ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatoreLeopoldo II, Filadelfia [Milano] 1796 ( Médicis, Rome 1990, ad ind.; C. Mangio, I patrioti toscani fra "Repubblica etrusca" e Restaurazione, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] di Gesù. Alle Rime varie dedicate all'imperatoreLeopoldo (Firenze 1673) è invece affidata la ricerca -623, 633-635, 670 e passim; Id., in Notizie ist. degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 21-24; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] elvetica. Due anni dopo, quando Milano era ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell'imperatoreLeopoldo, del 1693, in cui veniva elogiato per i servigi prestati alle truppe ausiliarie imperiali presenti allora in Italia. L ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...