MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] la vittoria, Guido non riuscì ad allargare il conflitto fino a coinvolgere, come avrebbe voluto, gli imperatori designati Rodolfo d’Asburgo e Alfonso di Castiglia. Dopo un ennesimo tentativo di pacificazione, gli eserciti si incontrarono nuovamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] attestate dalla corrispondenza – raccolta da Alessandro Luzio e Rodolfo Renier) –, in concorrenza con la cognata Lucrezia serie di ottave continuate, ridotte concessioni alla moda allora imperante. Con Tebaldeo l’eredità petrarchesca si carica nei ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] . Il conflitto si inasprì ulteriormente dopo l'elezione di Rodolfo, fedele partigiano di Enrico I, a nuovo arcivescovo di trionfo dei papi "legittimi" sugli antipapi nominati da re e imperatori. La serie, oggi nota solo attraverso disegni del XVI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] cui dal 1648 erano passate numerose opere della raccolta dell'imperatore, cita al n. 199 un ritratto firmato "Iohanes Contarenus il momento in cui il C. lasciò la corte di Rodolfo né se si fosse trasferito direttamente da Praga a Innsbruck, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Francesco Torni nel perduto scrittoio di Margherita, figlia dell’imperatore e moglie di Ottavio Farnese, nel palazzo Madama (Vasari s’impose, con l’appoggio del Buonarroti e del cardinale Rodolfo Pio da Carpi, di contro a quella di Francesco Salviati, ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] vita natural durante. Ambedue venivano poste sotto la protezione del pontefice e dell'imperatore. Era giunto intantoi Camerino uno dei figli, naturali di Giovanni Maria, Rodolfo, ricevuto dalla C. nella fortezza, dove si era ritirata. Costui pensò di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] ) dedicato a Enrico VI, dove viene celebrata la vittoria dell’imperatore contro Tancredi, conte di Lecce, nella guerra che si concluse Tancredi d’Altavilla, derivano invece i Gesta Tancredi di Rodolfo di Caen, che faceva parte del suo seguito e lo ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] quale ebbe però una fine infausta dopo essersi ribellato al padre, l’imperatore Enrico IV; nel 1097 un’altra figlia, del cui nome non di Conversano, Emma, che in seconde nozze sposò Rodolfo, conte di Montescaglioso, una Matilde, secondo Hubert Houben ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] p. 597); tuttavia, sostituito il 6 luglio da Rodolfo da Camerino, fu richiamato in servizio già il 30 e gli altri membri della famiglia tra il 1368 e il 1369 seguirono l'imperatore lungo tutto il tragitto verso Roma; il 7 marzo 1368 Carlo IV emise ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] nel 614, determinando la successiva vendetta dell'imperatore bizantino Eraclio I. Durante il lungo periodo l'accesso dei cristiani al luogo santo dell'Annunciazione (Rodolfo di Coggeshall, De expugnatione Terrae Sanctae per Saladinum; Bagatti ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...